Una nuova sorpresa dalla Biblioteca nazionale di Napoli. Proviene dalla sezione manoscritti e rari: un piccolo nucleo di lettere indirizzate ad Annibale de Gasparis, noto astronomo famoso per le sue scoperte, divenuto dopo l’Unità d’ Italia nel 1860 direttore dell’Osservatorio di Capodimonte.
Ha 30 anni, Annibale de Gasparis quando nel 1848 scopre il suo primo asteroide, 10 Higiea. Quasi nessuno crede che un giovane astronomo, ancora precario all’Osservatorio di Napoli, possa aver davvero scoperto un nuovo pianeta, tanto più che ci vorranno settimane affinché i più esperti scienziati d’Europa in materia riescano a osservare l’asteroide. Ancor maggior meraviglia de Gasparis suscita nel novembre 1850 quando scopre 11 Parthenope.
Le lettere testimoniano l’importanza delle scoperte. Sette missive di apprezzamento firmate dai principali protagonisti della scienza astronomica e della cultura di metà Ottocento: gli astronomi britannici John Herschel della Royal Astronomical Society, George Airy dell’Osservatorio di Greenwich e John Russell Hind, l’astronomo di Parigi François Arago e quello di Bruxelles Adolphe Quetelet; ma ci sono anche le lettere dello scienziato ed esploratore tedesco Alexander von Humboldt e la lettera firmata dal kaiser Federico Guglielmo IV di Prussia.
Riemerge anche quella di John Herschel che si pensava fosse andata persa. Herschel si fece conoscere per aver realizzato un esteso catalogo di stelle multipli e doppie, figlio di William, che nel 1781 aveva scoperto Urano, una bellissima lettera che gli storici dell’astronomia hanno sempre citato ma che nessuno aveva potuto consultare se non i contemporanei dello scienziato di Capodimonte.
La lettera è stata scovata da Mauro Gargano dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte dell’Inaf, e docente di storia dell’astronomia all’Università di Napoli Federico II. «È stato davvero emozionante poter sfogliare e leggere la lettera di Herschel: è la testimonianza del più alto riconoscimento al lavoro di de Gasparis e segna un importante risultato nella ricostruzione storica dell’attiva scientifica del principale scopritore di asteroidi dell’Ottocento», spiega Gargano, che da alcuni anni sta scandagliando, insieme a Paolo Palma dell’Unione astrofili napoletani, archivi storici e biblioteche italiane e internazionali per ricostruire la corrispondenza di Annibale de Gasparis, riportando alla luce oltre 500 lettere scambiate con i più importanti astronomi di metà Ottocento.
Spiega la direttrice della Biblioteca, Maria Iannotti: «Queste lettere sono state acquistate dalla biblioteca nel 1897 dopo la morte dello scienziato Annibale de Gasparis, a dimostrazione di come questo Istituto ha nel tempo sviluppato le proprie raccolte anche in campo scientifico. Laddove si individua un filone che testimoni l’ambiente culturale cittadino e i suoi risvolti internazionali, la biblioteca è ancora oggi attenta a conservarne la testimonianza».
Nella lettera ritrovata, congratulandosi con de Gasparis per la scoperta di Parthenope e ringraziandolo per aver voluto dare al nuovo asteroide il nome già suggerito nel 1849, Herschel gli augura di scovare presto un altro pianetino per potersi cingere il capo di una “tripla corona planetaria”, diventando il primo scienziato al mondo ad avere scoperto tre asteroidi. Sei mesi dopo Annibale de Gasparis scopre 13 Egeria.
Nove piccoli pianeti segnalati in 16 anni l’hanno consacrato tra i più autorevoli astronomi d’Europa, tanto da guadagnarsi la medaglia d’oro della società londinese e la nomina a Senatore d’Italia.
Insieme alla lettera di Herschel sono apparsi altri significativi documenti come quella autografa del re di Prussia, che lo designa cavaliere dell’Ordine reale dell’Aquila rossa, e il primo diploma dell’Accademie delle scienze di Parigi, che gli conferisce il premio Lalande.
L’astronomo napoletano è stato l’unico scienziato a ricevere per cinque anni consecutivi il più alto riconoscimento scientifico dell’accademia francese per la sua consuetudine ad appuntare in alto lo sguardo e l’intelletto.
In foto, la lettera di Herschel