Napoli e la cultura ellenica, un legame profondo. Lo conferma la decima edizione della giornata mondiale della lingua greca (foto), che si terrà lunedì 10 febbraio nella basilica di San Giovanni Maggiore.
L’iniziativa, nata nel capoluogo campano nel 2016 su iniziativa di Jannis Korinthios (professore di lingua e letteratura neogreca)e con il sostegno dei licei cittadini e regionali, è stato ufficialmente riconosciuto dal governo ellenico con decreto del 2017 e si celebra in febbraio, in occasione dell’anniversario della morte del poeta Dionysios Solomòs.
La manifestazione, organizzata con il supporto del Comune di Napoli e del Comitato Sintonia – Coordinamento docenti licei per la Giornata mondiale della lingua greca, ha il logo delle celebrazioni per i 2500 anni della fondazione di Napoli, città greca per eccellenza.
La giornata si aprirà alle 8.30 con la maratona degli studenti “Il greco fa testo”, incentrata sul tema Philia, amicizia tra uomini e popoli. Vi parteciperanno università, licei e scuole non solo napoletane ma dall’Italia, dalla Grecia e da altre parti del mondo, testimoniando la vitalità e l’universalità della cultura greca.
Il programma proseguirà nel pomeriggio, alle 17.30, con un concerto straordinario offerto alla città per i suoi 2500 anni di storia. L’esibizione sarà a cura del Conservatorio e della Scuola Musicale di Corfù, con musiche composte da Nikolaos Halikiopoulos Mantzaros, Spyridon Xyndas, Pavlos Carrer e Kimon Chytiris, artisti greci che hanno studiato presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella.
Sul palco si esibiranno Rosa Cappon Poulimenou (mezzosoprano) e Jannis Kavouras (tenore), accompagnati dall’Orchestra d’archi del Conservatorio e della Scuola Musicale di Corfù, sotto la direzione del Maestro Kimon Chytiris.
S piega Jannis Korinthios:«Il mare fa viaggiare persone, idee, valori, lingue, culture e saperi. Il viaggio, il mare e la lingua hanno forgiato nel tempo il carattere del popolo greco. E la cultura greca è quella che è solo grazie al suo viaggio sulla nave del tempo, grazie agli incontri e alle contaminazioni. Grecia e Italia sono indissolubilmente legate alla cultura del mare e hanno una storia e una cultura comune. Questa Giornata mondiale della lingua greca celebra a Napoli la continuità – che è vita, fluire, divenire – della cultura greca nei 2500 anni di Neapolis».

The Basilica of San Giovanni Maggiore in Naples celebrates the World Day of the Greek language (10 February). A link born on the ship of time

Naples and Hellenic culture, a deep relationship. This is confirmed by the tenth edition of the World Day of the Greek language, which will be held on Monday the 10th of February in the Basilica of San Giovanni Maggiore.
The event, born in 2016 on the initiative of Jannis Korinthios (professor of Neo-Greek language and literature) and with the support of the city and regional high schools, the day was officially recognised by the Greek government in 2017 by decree and is celebrated every year the 9th of February, the anniversary of the death of the poet Dionysios Solomòs.
The event, organised with the support of the Municipality of Naples and the Comitato Sintonia – Coordinamento docenti licei for the World Day of the Greek Language, has the logo of the celebrations for the 2500th anniversary of the foundation of Naples, a Greek city par excellence.
The day will open at 8.30 a.m. with the student marathon “Greek does text” on the theme of Philia, friendship between people and nations. Universities, high schools and schools not only from Naples, but also from Italy, Greece and other parts of the world will participate, testifying to the vitality and universality of Greek culture.
The programme will continue in the afternoon at 5.30pm with an exceptional concert dedicated to the city’s 2500 years of history. The Corfu Conservatory and School of Music will perform music composed by Nikolaos Halikiopoulos Mantzaros, Spyridon Xyndas, Pavlos Carrer and Kimon Chytiris, Greek artists who studied at the Naples Conservatory of San Pietro a Majella. On stage will be Rosa Cappon Poulimenou (mezzo-soprano) and Jannis Kavouras (tenor), accompanied by the String Orchestra of the Conservatory and Music School of Corfu, conducted by Maestro Kimon Chytiris.
Jannis Korinthios explains: The sea makes people, ideas, values, languages, cultures and knowledge travel. Travelling, the sea and language have shaped the character of the Greek people over time. And Greek culture is what it is thanks to its journey on the ship of time, thanks to encounters and contamination. Greece and Italy are inextricably linked to the culture of the sea and share a common history and culture. On this World Day of the Greek Language, Naples celebrates the continuity – that is, the life, the flow, the becoming – of Greek culture in the 2500 years of Neapolis.

.

.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.