Napoli chiama Milano. E accoglie la Vertigine #F7E89F di Manuel Felisi. Un’opera ad hoc (foto) per Galleria Port’Alba, una dedica alla città di Napoli. Protagonista è il colore del tufo, simbolo per eccellenza dell’architettura partenopea, richiamato anche nel codice colore esadecimale giallo napoli presente nel titolo.
Così l’autore commenta l’elaborazione artistica delle sue esperienze: «La mia ricerca nasce dai viaggi alla ricerca dei tessuti, dalla ricerca di carte da parati nei mercatini dell’antiquariato. Il vero e proprio processo creativo può essere una passeggiata in un bosco o da una fotografia rubata alla città. In studio, il mio lavoro diventa decisamente più rigoroso: parto da una prima stratificazione di vernice gommosa incisa con dei rulli, poi alla fase di incollaggio dei tessuti a fiori o carta da parati. L’ultima sovrapposizione materica avviene con le garza tarlatana, che veniva usata per pulire le lastre di incisione; infine, c’è la fotografia, che tuttavia è il livello da cui parto. È stampata sulla tela in assenza di bianco e le parti che corrispondono al cielo vengono dipinte». (dall’intervista di Federica Di Lorenzo che accompagna l’esposizione)
La parola chiave è la memoria. Felisi si addentra nel passato usandolo come lente attraverso cui esaminare il presente, crea senza ancorarsi a un’unica dimensione temporale: il passato, rievocato, riemerge nel presente e si invera in un dialogo costante che porta a interrogarci sull’identità identità.
Manuel Felisi (Milano, 1976), ha esposto e continua a esporre in numerose gallerie d’arte, musei e palazzi istituzionali, come: Galleria Russo Milano, Fabbrica Eos Milano, Galleria Gagliardi, Gnam Roma, Villa Borghese Roma, Palazzo della Cultura di Catania, Palazzo Reale di Monza, Palazzo Ducale di Genova. Partecipa inoltre a importanti fiere d’arte nazionali e internazionali quali MiArt, ArtVerona, Road to contemporary art, AAM Milano, Artefiera Bologna, Cutlog Parigi, Scope Basel, Art Paris, Contemporary Istanbul e ArtLondon.
Opening venerdì 21 febbraio alle 18.30
Opening on Friday the 21st of February at 6.30 p.m.
Per saperne di più
Learn more
Galleria Port’Alba
Via Port’Alba, 30 – 80134 Napoli
galleriaportalba@gmail.com
Galleria Port’Alba/ Naples calls Milan to welcome Manuel Felisi’s vertigo in the sign of tuff. Memory as identity
Naples calls Milan. And welcomes Manuel Felisi’s Vertigine #F7E89F. An ad hoc work for the Galleria Port’Alba, dedicated to the city of Naples. The protagonist is the colour of tuff, symbol par excellence of Neapolitan architecture, recalled in the hexadecimal colour code of Naples yellow in the title.
This is how the author explains his artistic interpretation of his experiences: My research comes from travelling in search of fabrics, from looking for wallpaper in antique markets. The actual creative process can be a walk in the forest or a photograph stolen from the city. In the studio, my work becomes much more rigorous: I start with a first layer of rubbery varnish etched with rollers, then the phase of gluing the fabrics to flowers or wallpaper. The last layer of material is tarlatan gauze, which was used to clean the engraving plates; finally there is the photograph, which is nevertheless the level from which I start. It is printed on the canvas in the absence of white and the parts corresponding to the sky are painted”. (from Federica Di Lorenzo’s interview accompanying the exhibition).
The key word is memory. Felisi immerses himself in the past, using it as a lens through which to examine the present, creating without anchoring himself in a single temporal dimension: the past, evoked, reappears in the present and is inherent in a constant dialogue that leads us to question identity.
Manuel Felisi (Milan, 1976) has exhibited and continues to show his work in numerous galleries, museums and institutions, such as Galleria Russo Milan, Fabbrica Eos Milan, Galleria Gagliardi, Gnam Rome, Villa Borghese Rome, Palazzo della Cultura in Catania, Palazzo Reale in Monza, Palazzo Ducale in Genoa. He also participates in important national and international art fairs such as MiArt, ArtVerona, Road to contemporary art, AAM Milan, Artefiera Bologna, Cutlog Paris, Scope Basel, Art Paris, Contemporary Istanbul and ArtLondon.