La mostra/ Innesti: un progetto curato da Graziella Melania Geraci negli spazi pugliesi di Resìna. Così il mercato degli “stracci” di Ercolano ispira armonia tra contemporaneo e arredi vintage

0
164

Qui sopra, un’opera di Mireze Aerts. In alto, un lavoro di Pierluca Cetera e, in basso, la creatività di massimp Ruiui. In copertina, Resìna vintage


Innesti. È la parola chiave del progetto a cura della napoletana Graziella Melania Geraci: al centro l’opera contemporanea in dialogo con elementi di design e modernariato all’interno degli spazi di Resìna, punto di riferimento per collezionisti e interiors al centro di Ceglie Messapica, in Puglia.
Nelle sale del settecentesco palazzo Allegretti i quadri e le sculture di Mireze Aerts, Pierluca Cetera e Massimo Ruiu si innestano tra gli elementi di design presenti sviluppando nuove prospettive e inaspettati scenari. Il luogo dalle volte affrescate ospita dal 2018 gli arredi vintage selezionati da Francesco Iervolino e dal suo staff, è in questi  ambienti che la mostra apre a nuovi modelli estetici seducendo attraverso l’astrazione cangiante del prodotto artistico.
La pittura di Mireze Aerts vive sui silenzi intimi tra ampie campiture di colore che definiscono uno spazio senza tempo. In un universo immobile, senza profondità, in cui tutto appare in superficie, si stagliano figure prese dal diario della memoria, da attimi vissuti, scelti e sospesi, inseriti in ovattate atmosfere espressioniste.
Massimo Ruiu mette in scena, invece, sottili capovolgimenti linguistici e visivi alla ricerca continua di equilibri su cui muovere linee e disegni classicheggianti.
Pierluca Cetera mescola il senso del tragico e del misterioso con un universo popolato da ritratti che occultano o espongono una nudità carnale, una fisicità che si contrappone alla delicatezza del velluto e alla lucidità di sfondi unitari.
Ma cos’è Resìna Vintage? Un progetto nato da un’autentica passione familiare per l’arte, la cultura e il design, prendendo ispirazione dallo storico e vivace mercato dell’abbigliamento vintage di Resìna ad Ercolano, città d’origine di Francesco Iervolino che ne è fondatore.
Dal 2018, Resìna vintage collega appassionati di design con pezzi unici provenienti da tutto il mondo garantendo professionalità e qualità. Oggi Resìna è un punto di riferimento per collezionisti, interior designers e amanti del design, non si limita a offrire tesori del passato ma custodisce e preserva la storia, impegnandosi a dare nuova vita a oggetti spesso dimenticati. Grazie all’abilità degli artigiani, ogni pezzo viene sottoposto a un attento restauro, preservando la sua autenticità e il suo fascino, per integrarsi armoniosamente negli spazi contemporanei.
Dal 19 aprile al 15 giugno
From the 19th April to the 15 of June

Per saperne di più
Read more at
www.resinavintage.com 
francesco@resinavintage.com

The exhibition/ Grafts: a project curated by Graziella Melania Geraci in the Apulian spaces of Resìna. The Herculaneum “rags” market inspires harmony between contemporary and vintage interiors
Grafts. This is the key word of the project curated by Graziella Melania Geraci: the focus is on contemporary work in dialogue with elements of design and modern art in the spaces of Resìna, a reference point for collectors and interiors in the centre of Ceglie Messapica, in Apulia.
In the rooms of the 18th-century Palazzo Allegretti, paintings and sculptures by Mireze Aerts, Pierluca Cetera and Massimo Ruiu are inserted into the existing design elements, opening up new perspectives and unexpected scenarios. Since 2018, the frescoed vaulted space has been home to vintage furniture selected by Francesco Iervolino and his collaborators; in these environments, the project opens up to new aesthetic models, seducing through the dazzling abstraction of the artistic product.
Mireze Aerts’ painting lives from intimate silences between wide fields of colour that define a timeless space. In a motionless universe without depth, in which everything appears on the surface, figures taken from the diary of memory, from lived, chosen and suspended moments, are presented in muted expressionist atmospheres.
Massimo Ruiu, on the other hand, stages subtle linguistic and visual inversions in a constant search for balances on which to move classical lines and drawings.
Pierluca Cetera mixes a sense of tragedy and mystery with a universe populated by portraits that hide or reveal a carnal nudity, a physicalness that contrasts with the delicacy of velvet and the clarity of uniform backgrounds.
But what is Resìna Vintage? A concept born from a real family passion for art, culture and design, inspired by the historic and lively Resìna vintage clothing market in Ercolano, the hometown of the founder, Francesco Iervolino.
Since 2018, Resìna vintage has been connecting design lovers with unique pieces from all over the world, guaranteeing professionalism and quality. Today, Resìna is a point of reference for collectors, interior designers and design lovers; not only does it offer treasures from the past, but it also preserves history and strives to give new life to objects that are often forgotten. Thanks to the craftsmanship of the artisans, each piece is meticulously restored, preserving its authenticity and charm to blend harmoniously into contemporary spaces.


RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.