Università Vanvitelli/ La pizza della famiglia Condurro sale in cattedra: il sogno di un museo (dedicato al prodotto) e la necessità della formazione

0
96

La pizza sale in cattedra. Con una lezione dedicata al tema“La cultura di Napoli nel mondo fra tradizione e creatività”. Protagonisti, Sergio Condurro, ad de l’Antica Pizzeria Da Michele, e Alessandro Condurro, l’omologo dell’Antica Pizzeria Da Michele in the world all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (foto).
Dopo i saluti istituzionali di Maria Antonia Ciocia, direttrice del dipartimento di economia e l’introduzione del prof Davide Dell’Anno, Sergio Condurro ha raccontato la storia e le implicazioni sociologiche sul territorio della storica sede di Forcella. A seguire, Alessandro Condurro, ha approfondito il lavoro di espansione all’estero e le iniziative in ambiti diversi dalla gastronomia, dispensando consigli a possibili futuri imprenditori.
La famiglia Condurro ha un sogno, quello di creare un museo della pizza affinché si lasci qualcosa a Napoli di duraturo e che sia un vanto per i napoletani.
Circa 150 studenti che hanno partecipato: nel corso della discussione che ne è scaturita è emersa l’importanza della formazione. Già da alcuni anni è operativa un’attività formativa dedicata alla figura professionale del pizzaiolo e, dall’incontro, si è delineata la necessità di ragionare insieme, impresa e università, nella progettazione di un corso dedicato alla figura di store manager per supportare le imprese a proiettarsi dalla Campania al mondo.

Vanvitelli University/ The Condurro family’s pizza takes the chair: the dream of a museum (dedicated to the product) and the need for training

Pizza takes the chair. With a lesson dedicated to “The culture of Naples in the world between tradition and creativity”. The protagonists were Sergio Condurro, ad of l’Antica Pizzeria Da Michele, and Alessandro Condurro, the equivalent of l’Antica Pizzeria Da Michele in the world at the Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (photo).
After the institutional greetings by Maria Antonia Ciocia, director of the Department of Economics, and an introduction by prof. Davide Dell’Anno, Sergio Condurro spoke about the history and sociological implications on the territory of the historic Forcella location. He was followed by Alessandro Condurro, who talked about expansion abroad and initiatives in areas other than gastronomy, giving advice to potential future entrepreneurs.
The Condurro family has a dream: to create a pizza museum, to leave something lasting in Naples that will be a source of pride for Neapolitans.
Around 150 students attended the event: the discussion that followed highlighted the importance of training. A professional training activity dedicated to the figure of the pizza maker has been in place for several years and the meeting outlined the need to think together, companies and universities, in the design of a course dedicated to the figure of the shop manager, in order to help enterprises to project themselves from Campania to the world.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.