Antico e moderno dialogano nel concerto “La sottile meraviglia”. Di scena al teatro Sannazaro di Napoli con l’ensemble Ludus Gravis (foto) diretto da Daniele Roccato che riscrive per quintetto di contrabbassi i madrigali di Claudio Monteverdi. In programma giovedì 17 aprile (ore 20.30) al Teatro Sannazaro, per il finale della sragione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis.
Spirito di ricerca e curiosità intellettuale in questo progetto che esplora le risonanze della musica di Claudio Monteverdi, uno dei più grandi sperimentatori della storia della musica, riviste dal contrabbassista e compositore Daniele Roccato alla luce dell’esperienza performativa di Ludus Gravis, l’ensemble di contrabbassi da lui fondato nel 2010 insieme al compianto Stefano Scodanibbio.
Una lettura che punta a mettere in luce e amplificare i tratti di grande modernità della proposta musicale di Claudio Monteverdi, compositore italiano attivo tra il XVI e XVII secolo, che nel programma musicale scelto per il concerto di Napoli si rivela attraverso le trascrizioni per insieme strumentale dei madrigali a cinque voci, “Ecco Silvio” e “Lamento di Arianna”, tratti dal Quinto e Sesto libro delle sue raccolte.
A questi Daniele Roccato abbina la trascrizione per quintetto di contrabbassi di “Dream” brano del 1948 di John Cage, eseguito in apertura di concerto, una session centrale d’improvvisazione chiamata “Interludio – Meditazione” e una sua composizione originale, “Resurrezione”, composta tra il 2012 e il 2019.
Daniele Roccato combines the transcription for double bass quintet of John Cage’s 1948 piece “Dream”, performed at the opening of the concert, a central improvisation session called “Interlude – Meditation” and one of his own original compositions, “Resurrection”, composed between 2012 and 2019.
Per saperne di più
www.associazionescarlatti.it
Teatro Sannazaro/Scarlatti Association: Discovering the subtle beauty of Claudio Monteverdi’s music with the Ludus Gravis Ensemble
Ancient and modern dialogue in the concert “La sottile meraviglia”. On the stage of the Teatro Sannazaro in Naples with the Ludus Gravis ensemble, conducted by Daniele Roccato, rewriting Claudio Monteverdi’s madrigals for double bass quintet. On Thursday the 17th of April (20.30) at the Teatro Sannazaro, for the finale of the musical season of the Alessandro Scarlatti Association, chaired by Oreste de Divitiis.
A spirit of research and intellectual curiosity in this project that explores the resonances of the music of Claudio Monteverdi, one of the greatest experimenters in the history of music, reworked by double bass player and composer Daniele Roccato in the light of the performance experience of Ludus Gravis, the double bass ensemble he founded in 2010 with the late Stefano Scodanibbio.
A reading that aims to highlight and amplify the highly modern features of the musical proposal of Claudio Monteverdi, an Italian composer active between the 16th and 17th centuries, which, in the musical programme chosen for the concert in Naples, is revealed through the transcriptions for instrumental ensemble of the madrigals for five voices “Ecco Silvio” and “Lamento di Arianna”, taken from the fifth and sixth books of his collections.
.