Marisa Laurito dà lezione di presenza e tradizione. Continuamdo a muoversi nel solco di Napoli e delle sue creature. Così il Teatro Trianon Viviani da lei (artisticamente) diretto continua a rendere omaggio a un grande partenopeo che era stato molto trascurato, prima che l’efferscente attrice gli scrollasse di dosso definitivamente la polvere dell’oblio, riproponendolo al pubblico..
Dopo avergli intitolato le scale adiacenti, che collegano piazza Vincenzo Calenda con via Salvatore Trinchese, il teatro della canzone napoletana compone per lui un percorso ricco di iniziative: dal palcoscenico alla fotografia, dalla musica alla letteratura.
Si parte venerdì 18 aprile, alle 19:30, con l’inaugurazione della mostra iconografica “Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore”, a cura del critico Giulio Baffi. In esposizione fotografie, locandine e oggetti di scena appartenuti all’artista e custoditi dalla sua famiglia.
Seguirà alle 21 “Piedigrotta Taranto”, uno spettacolo di teatro musicale, scritto e diretto da Giuseppe Sollazzo, in cui biografia immaginaria e reale si fondono in un varietà «comicobiograficocanorodanzante» che rievoca le tappe fondamentali della sua carriera artistica.
Sabato 19 aprile, sempre alle 21, Alessia Moio presenta “C’era una volta Nino Taranto… L’uomo, la storia, la leggenda”. In questo recital, scritto dalla stessa cantante-mandolinista, si esplora la dimensione privata e pubblica del commendatore del teatro.

Chiude il cerchio della celebrazione, giovedì 24 aprile, alle 18, la presentazione dell’autobiografia “Nino Taranto. Una vita per Napoli” (edizioni Homo Scrivens), curata da Diego Nuzzo con la prefazione di Maurizio de Giovanni. All’incontro partecipano il direttore artistico Marisa Laurito, l’attore Tommaso Bianco e il critico Giuseppe Giorgio, con il pianista Bruno Troisi. Un calendario denso di appuntaemneti reso possibile anche dalla collaborazione con la fondazione Nino Taranto.
I residenti del quartiere, della seconda (Mercato-Pendino) e quarta (San Lorenzo-Vicaria) municipalità, possono accedere con un biglietto al costo agevolato di 5 euro. I biglietti a prezzo speciale sono acquistabili esclusivamente presso il botteghino del teatro, previa presentazione di un documento d’identità che attesti la residenza nelle zone interessate dall’iniziativa. Sono esclusi gli spettacoli di stand up comedy e il concerto di Toquinho che chiude la stagione del teatro (18 maggio).
Il Trianon Viviani ha il sostegno di Regione Campania, Città metropolitana di Napoli e del Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.

Trianon Viviani/ Forcella Theatre celebrates Nino Taranto: an exhibition, a book and 2 shows. The man, the story, the legend
Marisa Laurito gives a lesson of presence and tradition. She continues to move in the groove of Naples and its creatures. In this way, the Teatro Trianon Viviani, of which she is the artistic director, continues to pay homage to a great Neapolitan who was much neglected before the vivacious actress finally shook off the dust of oblivion and brought him back to the public eye.
After naming the adjacent staircase that connects Piazza Vincenzo Calenda to Via Salvatore Trinchese, the Theatre of the Neapolitan Song, after him, has put together an itinerary full of initiatives for him: from the stage to photography, from music to literature.
It begins on Friday the 18th of April, at 19.30, with the inauguration of the iconographic exhibition “Nino Taranto”. Born in Forcella, actor by profession’, curated by the journalist and critic Giulio Baffi. On display will be photographs, playbills and props that belonged to the artist and were kept by his family.
Then, at 9 p.m., ‘Piedigrotta Taranto’, a musical theatre show written and directed by Giuseppe Sollazzo, in which fictional and real biographies come together in a “comic-biographical-canord-dancing” variety show that recalls the milestones of his artistic career.
On Saturday the 19th, also at 9 pm, Alessia Moio presents “C’era una volta Nino Taranto. The man, the story, the legend’. This recital, written by the singer-mandolinist herself, explores the private and public dimensions of the theatre’s Commendatore.
On Thursday the 24th, at 6 p.m., the circle of celebrations will be closed with the presentation of the autobiography “Nino Taranto. Una vita per Napoli” (edizioni Homo Scrivens), edited by Diego Nuzzo with a preface by Maurizio de Giovanni. The meeting will be attended by Marisa Laurito, actor Tommaso Bianco and critic Giuseppe Giorgio, with pianist Bruno Troisi. A calendar of appointments also made possible by the collaboration with the Fondazione Nino Taranto.