A 300 anni dalla morte/ Napoli celebra Alessandro Scarlatti. Incontri, concerti e una mostra (29 aprile – 24 ottobre)

0
76

Dedicato a un grande compositore. Il progetto speciale intitolato “300 Alessandro Scarlatti”. Articolata in concerti, incontri, iniziative editoriali e mostre, l’iniziativa gli rende omaggio tra il 29 aprile e il  24 ottobre 2025.
Sostenuta dal MIC e dal Comune di Napoli – che la inserisce negli eventi di “Napoli Millenaria” per i 2500 anni di storia della Città  – la manifestazione è ideata e realizzata dall’associazione Alessandro Scarlatti, impegnata sin dalla sua fondazione, nel 1918, nel recupero e nella valorizzazione della tradizione culturale e musicale di scuola napoletana.
Un ciclo di concerti realizzati con il sostegno della Regione Campania e in collaborazione con la Fondazione Emiddio Mele, la Fondazione Banco di Napoli e il Gruppo Caronte. Protagonisti, interpreti di fama internazionale, specialisti riconosciuti nel repertorio musicale barocco eseguito con strumenti antichi e prassi storicamente informate.
Si comincia domani, martedì 29 aprile, alle18 nella sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella con la serenata a 5 voci “La Gloria di Primavera” (del 1716) eseguita dall’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori italiani diretta da Ignazio Schifani.
Il 6 maggio nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, la giornata di studio alle 11 si concentra sul volume di Luca Della Libera “The Roman Sacred Music of Alessandro Scarlatti”, con interventi di Marco Bizzarini, Dinko Fabris e Paologiovanni Maione, e alle 17.30, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II, e “I concerti sacri di Alessandro Scarlatti” dello ScarlattiLab diretto da Antonio Florio, con Giuseppina Perna (soprano) e Candida Guida (contralto).
Martedì 13 maggio (ore 17.30) a Palazzo Carafa “Il popolano ostinato. Follie, Danze e Balli fuori la Corte”, concerto ideato da Alessandro de Carolis sulla “musica strumentale a Napoli nel XVII secolo”. Giovedì 22 maggio (ore 19) alla Chiesa della Disciplina della Santa Croce a Forcella, il violoncellista Adriano Fazio e la clavicembalista Elisabetta Guglielmin sono protagonisti de “Il violoncello di Partenope”.
In autunno, gli ultimi due concerti e l’inaugurazione a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco di Napoli, di una mostra documentaria dei reperti manoscritti di Alessandro Scarlatti (via dei tribunali 213).
Il 19 ottobre la Chiesa della Disciplina della Santa Croce accoglie Il Giardino di Delizie, ensemble di musiciste fondato in Polonia dalla violinista Ewa Anna Augustynowicz nel concerto “Padre e figlio” con musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti.
Il 24 ottobre (Chiesa dei Girolamini), nel giorno della morte di Alessandro Scarlatti, con la Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio che eseguirà il “Giardino di Rose”, oratorio-capolavoro scritto nel 1707 da Alessandro Scarlatti. I concerti sono ad ingresso gratuito (ad esaurimento posti a sedere).
Per saperne di più
Read more at
www.associazionescarlatti.it 
info@associazionescarlatti.it 

Nella foto il Maestro Ignazio Schifani. In copertina, Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori italiani

300 years after his death / Naples celebrates Alessandro Scarlatti. Meetings, concerts and an exhibition (April the 29th – October the 24th)

Dedicated to a great composer. The special project “300 Alessandro Scarlatti”. With concerts, meetings, publishing initiatives and exhibitions, the initiative pays tribute to him between the 29th of April and the 24th of October 2025.
Supported by the MIC and the Municipality of Naples – which has included it in the “Napoli Millenaria” events for the 2,500 years of the city’s history – the event is conceived and carried out by the Alessandro Scarlatti Association, which, since its foundation in 1918, has been committed to the recovery and promotion of the cultural and musical tradition of the Neapolitan school.
A series of concerts realized with the support of the Campania Region and in collaboration with the Emiddio Mele Foundation, the Banco di Napoli Foundation and the Caronte Group. The protagonists are internationally renowned performers, recognized specialists in the Baroque musical repertoire, who will perform with ancient instruments and historically informed practices.
It will begin tomorrow, Tuesday, the 29th of April, at 6 p.m. in the Scarlatti Hall of the Conservatory of San Pietro a Majella, with the 5-part serenade “La Gloria di Primavera” (from 1716), performed by the National Baroque Orchestra of Italian Conservatories, conducted by Ignazio Schifani.
On May the 6th, in the Church of Sts. Marcellinus and Festus, at 11 a.m., the study day will focus on Luca Della Libera’s volume “The Roman Sacred Music of Alessandro Scarlatti”, with lectures by Marco Bizzarini, Dinko Fabris and Paologiovanni Maione, and at 5. 30, in collaboration with the Faculty of Humanistic Studies of the Federico II University, and “The Sacred Concerts of Alessandro Scarlatti” by ScarlattiLab, directed by Antonio Florio, with Giuseppina Perna (soprano) and Candida Guida (contralto).
Tuesday, May the 13th (5:30 pm) at Palazzo Carafa “The Obstinate Folk. Follies, dances and dances outside the court”, a concert conceived by Alessandro de Carolis on “instrumental music in Naples in the 17th century”. On Thursday, May the 22nd (7 p.m.) at the Church of the Discipline of the Holy Cross in Forcella, cellist Adriano Fazio and harpsichordist Elisabetta Guglielmin will be featured in “The Cello of Partenope.”
In the fall, the last two concerts and the inauguration of a documentary exhibition on the manuscripts of Alessandro Scarlatti at Palazzo Ricca, headquarters of the Fondazione Banco di Napoli (Via dei tribunali 213).
On October the 19th, the Church of the Discipline of the Holy Cross will host Il Giardino di Delizie, an ensemble of women musicians founded in Poland by the violinist Ewa Anna Augustynowicz, for a concert entitled “Father and Son” with music by Alessandro and Domenico Scarlatti.
On October the 24th (Church of Girolamini), on the anniversary of the death of Alessandro Scarlatti, with the Cappella Neapolitana, conducted by Antonio Florio, performing “The Rose Garden”, an oratorio masterpiece written by Alessandro Scarlatti in 1707. Admission to the concerts is free (subject to seat availability).

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.