“C’è un tempo per ogni cosa” di Arturo Melillo è un testo motivazionale in cui sono contenuti consigli, aneddoti e strumenti pratici per intraprendere un viaggio di consapevolezza e di cambiamento.
L’autore ha deciso di inserire nel testo una parte autobiografica per mostrare effettivamente come tutto sia possibile se si lavora con impegno e dedizione: egli narra alcuni episodi del suo vissuto partendo dall’infanzia e ripercorrendo quei momenti che sono stati formativi per lui, sia in positivo che in negativo – «Sono Arturo Melillo, insegnante, imprenditore, formatore e consulente in ambito aziendale, e sono qui per raccontarti la mia storia. Una storia fatta di successi e fallimenti, di cadute e riprese, di sogni grandi e di risultati eccellenti. E ho deciso di farlo attraverso le pagine di questo libro perché credo fermamente che la condivisione e l’ispirazione svolgano un ruolo determinante nel raggiungimento degli obiettivi che ci si pone».
La condivisione e l’ispirazione sono sempre stati i due fattori determinanti nella vita dell’autore: ha avuto la fortuna di conoscere diverse persone che gli hanno offerto preziosi spunti di riflessione e che hanno condiviso con lui i loro saperi; quando ne ha avuto l’occasione, quindi, ha voluto restituire questa fortuna e ha deciso di scrivere un libro che racchiudesse le sue scoperte su come intervenire sulla propria esistenza e renderla un capolavoro.
Melillo è anche convinto che, quando ci si muove in una direzione virtuosa, si emana energia positiva: le nostre azioni possono davvero cambiare il mondo e la vita di tante persone, se sono compiute con amore. E l’amore è infatti uno dei temi cardine affrontati nel testo: l’autore afferma di aver sempre cercato l’amore – verso gli altri, verso sé stesso, verso Dio – e di aver imparato che quanto più ci spendiamo per gli altri, tanto più siamo felici.
Arturo Melillo ha vissuto in questo modo la sua vita: donando amore, e questo testo è la prova che desidera davvero aiutare gli altri; nell’opera offre infatti strategie e strumenti per guidare chi si sente smarrito o frustrato a riprendere in mano la propria vita e a crescere in ambito personale e professionale, realizzando finalmente i propri sogni.
È giunto il momento di scoprire il potenziale nascosto dentro di noi, di esplorare nuovi orizzonti e di conquistare nuove vette: “C’è un tempo per ogni cosa” ci aiuta ad analizzare e ad approfondire le nostre passioni, i nostri talenti e le nostre aspirazioni, per tracciare la strada da percorrere verso la nostra realizzazione. (Fausto Coppola)
©Riproduzione riservata