Minifestival delle arti. La rassgna schiude il progetto “Ars Scholae, sed Vitae!” (fot0) a cura dell’I.C. Madre Claudia Russo – Solimena con il minifestival delle arti Da al 21 al 28 ottobre nell’auditorium della scuola di Barra, riqualificato con interventi di manutenzione nell’ambito del progetto.

L’iniziativa ha coinvolto studenti della primaria e secondaria, ed è stata realizzata in collaborazione con le associazioni Gioco Immagine e Parole, Cittadinanza attiva per la Barra, Nuvole di Ardesia, Fondazione Pietà de’ Turchini, con il Comune di Napoli e conl’esperto culturale Alessio Ferrara.
Musica, cinema, fotografia: tante le attività che hanno animato l’istituto scolastico in questi mesi con laboratori di linguaggi espressivi, percorsi alla scoperta del patrimonio culturale tra le Ville Vesuviane della VI Municipalità e il concorso per giovani fotografi dal tema “2020: un nuovo sguardo sul mondo”.
Una multidisciplinarietà presentata al mini Festival delle arti che coinvolgerà gli alunni e le famiglie. Tanti gli eventi in calendario: la mostra Fotografi in erba dei giovani alunni, Bus Theater, lo spettacolo “All’ombra di un grosso naso” della compagnia Il Teatro nel Baule, la rievocazione storica in costumi d’epoca a Palazzo Roomer, una rassegna di corti realizzati da giovani artisti, la proiezione della performance “Albino e Plautilla” di Talenti Vulcanici e il concerto “E’ succieso stammatina….” “Alle volte… band” con la partecipazione di Barbara Lombardi alla tammorra.
Si chiuse il 28 ottobre: Il rinnovato Auditorium dell’I.C. Madre Claudia Russo – Solimena sarà intitolato a un ex alunno della scuola prematuramente scomparso, alla presenza di delegazioni straniere presenti nell’Istituto nell’ambito di un progetto Erasmus Plus.
Ars Scholae, sed Vitae è stato realizzato nell’ambito del Piano Cultura Futuro Urbano promosso dal Mic per valorizzare il ruolo della scuola come presidio culturale, istituzionale e sociale, partendo dalla consapevolezza che l’istituzione scolastica possa svolgere una funzione propulsiva attraverso un’azione sinergica con le altre risorse presenti sul territorio.
L’istituto Comprensivo Madre Russo-Solimena agisce sul territorio di Barra, VI Municipalità del Comune di Napoli e si compone di due plessi scolastici separati dal Parco della Villa vesuviana Salvetti. La scuola accoglie una platea eterogenea, che rappresenta la complessità del quartiere in cui l’istituto opera.