Borgo di Sant’Antonio Abate/ Rigenerazione urbana: dall’ex convento ecco Obù, spazio per creare occasioni d’incontro all’insegna della cultura

0
228

Obù è il nuovo spazio culturale inaugurato a Napoli nel complesso cinquecentesco dell’ex convento delle suore di Sant’Anna a Capuana. L’iniziativa è della Fondazione Terzo Luogo di creare un’occasione di aggregazione per tutte le età, in un quartiere, quello del Borgo di Sant’Antonio Abate, dalla forte povertà educativa e diseguaglianza sociale. La struttura è di circa 4mila metri quadri, con un chiostro di 500 metri quadri e spazi interni, terrazze e un’ampia corte. Grazie a un impegnativo progetto di restauro, l’edificio ospiterà laboratori e attività culturali che verranno realizzati in piena collaborazione con istituzioni, associazioni e realtà del territorio.  
Il nome di questo spazio culturale si riferisce a ‘O Buvero, espressione dialettale con cui è noto il Borgo di Sant’Antonio Abate la cui particolarità è aver mantenuto quasi intatta la propria struttura dal ‘400 ad oggi. Si attiva così in collaborazione con il Comune di Napoli un processo di rigenerazione urbana, partendo dalla cultura come leva della trasformazione. 
Nel 2023 la Fondazione Terzoluogo ha acquisito dal Comunel’ex convento, tramite asta pubblica. Il progetto di riqualificazione si articola in più fasi di lavorazione per rendere man mano fruibili le aree fino a restituire, entro il 2027, tutto il suggestivo complesso al suo quartiere e all’intera città di Napoli.  
Prima tappa è l’apertura dei primi 800 metri quadri al piano terra del complesso. Obù ospiterà attività culturali e laboratori sperimentali, di gioco e tempo libero per tutte le fasce di età, con un’attenzione particolare alla prima infanzia.
L’iniziativa è realizzata con Aps Amici di Peter Pan, IF Imparare a Fare, Cnos-Fap Napoli, Itis “Alessandro Volta”, Istituto comprensivo “Bovio- Colletta”, parrocchia Sant’Anna a Capuana e Comune di Napoli ed è co-finanziata da Fondazione con i Bambini e Fondazione Edison Orizzonte Sociale, coinvolgendo un partner strategico come “Bambini Bicocca di Milano”. Già attive, inoltre, collaborazioni con Università Federico II e Suor Orsola Benincasa e le partnership con il Comicon, Salone Internazionale del Fumetto, ed il Meet, associazione che si occupa di cinema educativo.  
Per saperne di più
https://fondazioneterzoluogo.org/it/homepage

Ecco Obù, dentro e fuori (in copertina)

Borgo di Sant’Antonio Abate/Urban regeneration: from the former convent comes Obù, a space for meetings in the name of culture


Obù is the new cultural space opened in Naples in the 16th century complex of the former convent of the nuns of Sant’Anna a Capuana. The initiative of the Fondazione Terzo Luogo was to create a meeting place for all ages in a district, the Borgo di Sant’Antonio Abate, with a high level of educational poverty and social inequality. The building is approximately 4,000 square metres, with a 500 square metre cloister and interior spaces, terraces and a large courtyard. Thanks to an ambitious restoration project, the building will host workshops and cultural activities in full collaboration with institutions, associations and local realities.
The name of this cultural space refers to ‘O Buvero, a dialectal expression used to define the Borgo di Sant’Antonio Abate, whose peculiarity is that its structure has remained almost intact from the 15th century to the present day. In this way, in collaboration with the Municipality of Naples, a process of urban regeneration will be initiated, using culture as a lever for changes.
In 2023, the Terzoluogo Foundation purchased the former convent from the Municipality by public auction. The restoration project will be divided into several phases, in order to gradually make the spaces usable, until in 2027 the whole evocative complex will be returned to its neighbourhood and to the whole city of Naples.
The first stage is the opening of the first 800 square metres on the ground floor of the complex. Obù will host cultural activities and experimental, playful and recreational workshops for all ages, with a particular focus on early childhood.
The initiative is being carried out in collaboration with Aps Amici di Peter Pan, IF Imparare a Fare, Cnos-Fap Napoli, Itis ‘Alessandro Volta’, Istituto comprensivo ‘Bovio-Colletta’, the Parish of Sant’Anna a Capuana and the Municipality of Naples, and is co-financed by Fondazione con i Bambini and Fondazione Edison Orizzonte Sociale, with the participation of a strategic partner such as Bambini Bicocca di Milano. There is also collaboration with the Universities of Federico II and Suor Orsola Benincasa, and partnerships with Comicon, the International Comics Fair, and Meet, an association dedicated to educational cinema.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.