Inchiostro
Bur Rizzoli/ Luca Gonzatto spiega come ritrovarsi meditando. Se la lentezza è nostra alleata
il Mondo di Suk -0
“Chi si ferma si ritrova. Il metodo semplice e divertente per meditare dai 3 ai 13 minuti al giorno e non diventare un guru” è la nuova opera di Luca Gonzatto: nel testo viene illustrato il metodo ideato dall’autore per imparare la pratica meditativa senza sforzi, riuscendo a integrarla nella propria routine quotidiana. È un percorso che...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen: pioniere della solidarietà in un mondo declinato al maschile. Quei percorsi di carriera carichi di ostacoli
Francesca Vitelli -
«Il loro successo è dipeso dalla coltivazione di una sorellanza scientifica di fisiche che avevano vissuto le stesse traversie ed erano state tutte costrette a fuggire dal nazismo. Queste scienziate hanno trasmesso ai loro studenti non solo l’amore per la fisica, ma anche la consapevolezza di quanto sia necessario sostenersi a vicenda. Una lezione particolarmente significativa per...
Inchiostro
Albeggi edizioni/ “La teoria del rinoceronte” di Alessandro Spocci: storia di un uomo che vive sull’orlo di un baratro
il Mondo di Suk -
Un’acuta e disincantata riflessione sulla natura multiforme del Male: “La teoria del rinoceronte” (Albeggi edizioni) di Alessandro Spocci ci conduce nella mente di un uomo che vive sull’orlo di un baratro, oscillando pericolosamente perché attirato dall’oscurità ma non ancora pronto a lasciarsi andare totalmente. Stefano Forti: scrittore e marito, che però non riesce più a scrivere e...
Inchiostro
Le disobbedienti/ “Sorelle” di Ada Negri (quasi) un secolo dopo: 21 ritratti di donne che desiderano essere persone libere
Francesca Vitelli -
Quasi un secolo è trascorso (1929) da quando fu dato alle stampe “Sorelle”, ventuno racconti per altrettanti ritratti di donne, scritto da Ada Negri (1870-1945). Da pochi giorni è in libreria, in un elegante volumetto, con la prefazione di Massimo Onofri per Neri Pozza. Una lettura godibilissima da gustare come si fa ammirando un quadro i cui...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Gracia Nasi: la señora che costruì un impero finanziario nel ‘500. Da Lisbona fino a Istanbul, le avventure di una donna ebrea convertita in cerca della...
Francesca Vitelli -
Una donna dai molti talenti vissuta nel Cinquecento, ebrea convertita per scappare alla persecuzione, ricca, intelligente e di potere. La sua storia, come quella di molte - troppe – altre donne è stata a lungo sepolta nelle pieghe del tempo mentre quella di suo nipote veniva indagata, scritta e presentata. Definita una “virago solertissima” e un “vero...
Inchiostro
Il libro/ “Game over”: Giovanni Riva racconta come ha vinto la sua battaglia contro il gioco d’azzardo
il Mondo di Suk -
“Game over! Come ho vinto la mia battaglia contro il gioco d’azzardo e come puoi farlo anche tu” di Giovanni Riva è un testo motivazionale in cui l’autore, partendo dalla sua esperienza personale, cerca di aiutare chi è finito nella trappola della ludopatia. Riva è stato un giocatore d’azzardo per almeno un decennio; è lui stesso a...
Inchiostro
Al Blu di Prussia/ “L’ultima estate canara”: un libro dell’avvocata Fernanda Gigliotti che affronta il diritto di scegliere come morire
il Mondo di Suk -
"L'ultima estate canara". Un viaggio tra storie di vita, amicizia, territorio e scelte di fine vita nel libro che Fernanda Gigliotti, venerdì 24 gennaio alle 18 presenterà presso alla Fondazione Mannajuolo, "Al Blu di Prussia" in via Gaetano Filangieri, 42 (Napoli). Ingresso libero.Con l'autrice interverranno: Donata Marrazzo, giornalista del Sole24Ore, il Dott. Raffaele Felaco...
Inchiostro
Romanzo/ “Una settimana” di Roberto Candidi: storia di Filippo, un quarantenne che troverà pace e conforto nei sentieri di montagna. Del suo paese d’origine
il Mondo di Suk -
Nel romanzo “Una settimana” di Roberto Candidi (edizioni Efesto) si narra una storia profondamente introspettiva incentrata sul processo di cambiamento di Filippo, un uomo vicino ai quaranta e giunto al classico bivio che prima o poi, se si è fortunati, si affronta «nel mezzo del cammin di nostra vita».Filippo, tuttavia, non si ritrova in una selva...
Inchiostro
Robin edizioni/ “Il dono di Iris”: Flavia Giovanardi racconta l’emancipazione di una giovane donna che vuole essere libera
il Mondo di Suk -
Ci troviamo nei primi anni Cinquanta del Novecento in nord Italia, in un momento storico di transizione a cavallo tra il secondo dopoguerra e il boom economico; in questo contesto si ambienta la storia di Teodora Villasanta, l’affascinante protagonista del romanzo “Il dono di Iris” di Flavia Giovanardi. Il nucleo pulsante di questa vicenda è il percorso...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Da Francesca Bertini a Jeanne Moreau: le tenebrose nell’immaginario collettivo. Quel mito diffuso della donna fatale tra freddezza e crudeltà
Francesca Vitelli -
«Figura seducente e pericolosa, capace di suscitare desideri socialmente proibiti e mettere in crisi l’ordine sociale costituito, affonda le sue origini negli archetipi culturali legati alla femminilità e in particolar modo a quello di Lilith, ma trova la sua formulazione compiuta solo nella seconda metà dell’Ottocento, a partire soprattutto dalle sue apparizioni letterarie e pittoriche in Baudelaire,...
METEO
Napoli
cielo sereno
17.6
°
C
18.3
°
16.7
°
77%
2.6kmh
0%
Mar
19
°
Mer
17
°
Gio
14
°
Ven
18
°
Sab
19
°