Il viaggio nella cucina napoletana non può che continuare, dopo il brillante excursus storico, con i piatti tipici dei giorni nostri.
Si parte dalle pastasciutte. Non potevano non partire dai maccheroni che, assieme alla pizza, simboleggiano Napoli nel mondo.
I maccaroni erano associati agli italiani poveri costretti ad emigrare all'estero, esprimevano l'etichettatura di disprezzo, ignoranza, sporcizia, delinquenza dei nostri poveri cafoni...
I bambini sono la più grande risorse della nostra societ , noi dobbiamo lottare affinch il loro futuro sia il migliore. Un futuro migliore è possibile per i piccoli che nascono o acquistano con il tempo dei piccoli handicap. Questo è stato il messaggio che, nella sede di Napoli dell'Unione degli Industriali, è stato espresso dai partecipanti del convegno "Al...
"Io morirò, voi morirete, tutti moriranno senza avere mai visto la cupola di S. Pietro,il Colosseo, il Castel Sant'Angelo illuminati dalla luna. Questo privilegio meraviglioso che hanno conosciuto Piranesi e Goethe a me non è concesso. Pensate se Castel Sant'Angelo non avesse l'illuminazione che purtroppo ha, provate ad immaginare la luce della luna che percorre le statue del ponte...
Arriva a Napoli nel 2012 l'International austronautical congress (Iac), il più importante evento internazionale dedicato allo spazio, che coinvolge, circa 4000 persone da tutto il mondo.
L'edizione di quest'anno, la numero 61, si è aperta oggi a Praga e dura fino al 1 ottobre. Per l'occasione, il comitato organizzatore di Iac Napoli 2012 ha partecipato con una delegazione composta da...
Egano Lambertini e due coautori, Enrico Volpe, medico specialista in malattie nervose e mentali ed Antonio Guizzaro, medico specialista in neurologia, alla fine degli anni '90 hanno scritto un saggio di grande interesse dal titolo:"Miseria e nobilt nella storia della cucina napoletana" (Edizioni Tempolungo). Un percorso "sulla cucina nella storia di Napoli" come etichetta nella prefazione Peppe Barra.
Un ingegnere,...
stata strappata via la parola «Camorra» dalla maxi foto di Porta Capuana. La grande installazione dell'artista Rosaria Iazzetta, inaugurata lo scorso 17 settembre, è durata solo tre giorni. L'opera, che inneggiava alla verit contro il silenzio e l'omert , non deve essere piaciuta a chi l'ha vandalizzata.
Nel corso della notte dalla scritta «Con la crisi, la camorra cresce e...
Dal criminale Michele Zaza ai disabili e ai minori, dal contrabbando alla socialit , dai prepotenti ai più deboli.
E' questa la storia a cui rimanda il centro "La Gloriette".
Un complesso residenziale sito in via Petrarca, 50 a Posillipo, una splendida villa che si estende per 205 metri quadrati, contornata da 800 metri di verde e da un terreno agricolo...
Non solo palazzi e opere d'arte ma anche splendide creazioni della natura: è il patrimonio storico e paesaggistico che ci circonda fatto dalle creazioni dell'uomo ma anche dall'intervento della natura. E se i garden trotter, i turisti che vanno in giro per giardini, aumentano sempre di più, occorre salvaguardare le risorse preziose che il nostro territorio offre, magari con...
Nel cadere dei 150 anni dalla nascita di Salvatore di Giacomo, celebre poeta e autore di alcune delle più famose canzoni napoletane di tutti i tempi; "Catar", "Marechiare", "'E spingole frangese", "Palomma e notte" e del capolavoro assoluto "Era de maggio" la fondazione Bideri lo ricorda con la mostra "Di Giacomo e la canzone. Un mestiere d'arte", inaugurata il...
Il parco delle colline di Napoli ha tutte le carte in regola per diventare un laboratorio che lancia una sfida europea.
Sostenibilit ambientale e sperimentazione dell'uso alternativo delle energie (fonti rinnovabili), agricoltura biologica e di qualit , valorizzazione dei prodotti tipici, percorsi turistici, enogastronomici, trasformazione urbanistica capace di incidere sulle scelte socio-economiche dell'intera area provinciale e metropolitana.
La portata europea potenzialmente catturabile...
METEO
Napoli
poche nuvole
15.5
°
C
16.2
°
14.2
°
70%
2.6kmh
20%
Dom
13
°
Lun
12
°
Mar
13
°
Mer
13
°
Gio
12
°