Racconto
Le indimenticabili/Édith, il passerotto che continua a incantare Partenope
Pasquale Ferro -0
Piaf, regina di Partenope. Napoli spesso la ricorda. Tra i tanti eventi del 2015 – quando avrebbe compiuto cento anni- quello che la produzione “Otto Jazz” mette in scena: “Édith” al Complesso Monumentale San Gennaro all’Olmo.
Il teatro Bolivar di Materdei, domenica 22 gennaio, pensando a lei, ha accolto sul suo palco un viaggio musicale nella Francia degli anni 30-50...
Racconto
Le indimenticabili/C’era una volta Matilde (Serao), pioniera della famiglia allargata
Pasquale Ferro -
Dedichiamo la nostra rubrica “Le indimenticabili dimenticate” a Matilde Serao. Non perché sia stata cancellata dalla memoria, anzi. Semplicemente per rendere omaggio alla grande giornalista, scrittrice, editrice.
Matilde muore a Napoli il 25 luglio 1927, all'età di 71 anni. La trovano alla sua scrivania: si spegne mentre compie un ennesimo momento di scrittura. Finisce così una delle figure del verismo...
Racconto
Le indimenticabili dimenticate/Così Gabrielle Bessard si sparò per amore di Scarfoglio
Pasquale Ferro -
«Perdonami se vengo a uccidermi sulla tua porta come un cane fedele. Ti amo sempre». Questa scritta fu lasciata davanti alla casa Scarfoglio-Serao da Gabrielle Bessard. Era il 29 agosto del 1894, si potrebbe definire "una tragedia annunciata".
Tutta Napoli sapeva, parlava, anzi sussurrava. Il pettegolezzo era piccante: la storia tra il giornalista, poeta, scrittore Scarfoglio e la ballerina sciantosa, di origine farncese....
Ecco la quarta e ultima puntata del nuovo racconto di Francesco Divenuto. Ordinario di storia dell'architettura all'università Federico II di Napoli, Divenuto è autore, tra l'altro, di numerosi saggi su riviste specializzate e di un romanzo "Il capitello dell'imperatore. Capri: storie di luoghi, di persone e di cose" (edizioni scientifiche italiane). Tra i racconti, pubblicati sul nostro portale, Variazioni...
Racconto
All’ (ex) ospedale della pace il figlio d’Adamo racconta ‘a figliata dei femminielli
il Mondo di Suk -
Un viaggio nella bellezza e nel passato. Con "Il figlio di Adamo", un evento proposto dalle due ideata dalle due associazioni partenopee Agora e Atn (associazione transessuali Napoli), con il patrocinio del Comune di Napoli. Domenica 11 dicembre, alle 11, all’ex ospedale della pace di via dei Tribunali 16, ecco quella che viene definita in lingua napoletana 'a figliata dei...
Ambasciatrice della cultura nel suo Portogallo, già dagli anni sessanta. E regina del fado. Tra ritmi intrisi di nostalgia. Lei, l’interprete conosciuta e riconosciuta in tutto il mondo, molto vicina alla canzone napoletana, per timbro di voce e per la carnalità di espressione.Amália Rodrigues si dedica a molti classici partenopei, da 'Dicitincello vuie a Anema e core con Roberto...
Napoli nel tempo che fu. Tra scandali, suicidi e omicidi che destavano scalpore e curiosità. Continua il nostro percorso nel passato. Ieri, come ancora avviene oggi, il popolo napoletano si divideva tra schiere diverse: «E’ innocente»; «No è colpevole». I bassi e i salotti borghesi anticipavano i televisivi format moderni.
Immaginiamo le nostre popolane caldeggiare l’una o l’altra opinione con...
Racconto
La chiesa di Santa Croce al Mercato lì dove fu decapitato Corradino di Svevia
Laura Bufano -
Piazza Mercato e dintorni potrebbero diventare i decumani del mare. Pieni di truisti. Ma molti, anche gli stessi napoletani, non li conoscono. Ed è per questo che ilmondodisuk, in partnership con il Consorzio antiche botteghe tessili ne promuove l'immagine. Tra i capolavori della zona, la chiesa di Santa Croce.
Proviamo a fare un salto temporale all'indietro e immaginiamo...
Racconto
Blanche de Mercy, sciantosa assassinata dal marito geloso, lo scultore Filippo Cifariello
il Mondo di Suk -
Tra le indimenticabili dimenticate, abbiamo parlato di Maria Francesca De Browne. In arte, Blanche De Mercy. Lasciandovi con il fiato sospeso. Dicevamo delle sue origini francesi. Lei era bella, struggente, maliarda quando si esibiva nella sua danza del ventre oppure cantava, affascinando il pubblico. Il matrimonio con l'artista Filippo Cifariello, che incontrò a Roma, fu ...
Racconto
Incontro alchemico Il museo degli Incurabili tra pozioni miracolose e stelle guaritrici
il Mondo di Suk -
Napoli è una miniera delle meraviglie. Tra queste, il museo delle arti sanitarie e di storia della chirurgia agli Incurabili dove venerd 16 settembre, alel 18, si terr l'affascinante racconto del legame tra stelle guaritrici e pozioni miracolose. Un inedito viaggio che dai lontani "astri della salute" giunger sino al misterioso quanto...
METEO
Napoli
cielo sereno
22.3
°
C
22.4
°
22.3
°
40%
2.6kmh
0%
Mer
17
°
Gio
15
°
Ven
17
°
Sab
19
°
Dom
18
°