La Pizzeria Bruno originariamente era solo una piccola saletta che sfornava pizze da asporto, ma la sua caratteristica principale era dettata da un bancone su strada fuori-locale, dove una signora (titolare della pizzeria citata) vendeva le celeberrime "zeppole e panzarotti" confezionate in originale "cuppetiello", specialit della casa.
Colpiva anche l'economicit del costo del "cuppetiello" che non superava le 100...
L'Italia è il Paese più ricco al mondo di beni culturali (World Heritage List Unesco 2002/3); questo immenso patrimonio ci pone quotidianamente dinanzi alla necessit di trovare modi sempre più efficienti per poterlo adeguatamente valorizzare. Una risposta a questo problema si chiama fundraising per i beni culturali. Per ben comprenderne l'importanza si può iniziare dal dlg 112/98 (art. 148,...
La ricerca per la valorizzazione implica necessariamente un approccio multidisciplinare in quanto l'analisi critica di un bene culturale riunisce l'aspetto dei materiali costitutivi, le tecniche artistiche e la valutazione di artisticit dell'opera. L'itinerario descritto segue un percorso diagnostico di analisi mirato alla ricostruzione della sua storia materiale e al riconoscimento dei suoi valori. L'indagine critica ha...
L'associazione Aies beni culturali ha organizzato nell'ottobre 2015 il primo salone della valorizzazione culturale negli spazi dell'Hotel NH Ambassador, con lo scopo di indirizzare aziende, stakeholder, professionisti ed Enti di ricerca verso un unico obiettivo lavorativo. L'idea nasce dalla volont dei singoli partecipanti di ottimizzare le modalit di valorizzazione contro un "riduzionismo d'emergenza" spesso brutalmente applicato a un campo...
Le numerose sfaccettature che il concetto di valorizzazione dei beni culturali offre devono essere convogliate in un percorso interdisciplinare che coinvolga competenze e capacit diverse che agiscano e interagiscano in sinergia. La didattica relativa alla valorizzazione dei beni culturali deve necessariamente prevedere un ecosistema di funzioni e moduli che possano essere attivati o disattivati in base alle necessit formative....
La necessit di indagare l'antico viene in mente da piccoli segnali. Domenica pomeriggio ci chiama un'amica per un aperitivo e decidiamo di recarci in un nuovo localino, "Il capriccio di Circe", un locale gestito da ragazzi che ricorda l'Odissea. Ed è proprio qui che scatta la molla di valorizzare noi stessi, i nostri sogni e il nostro territorio. Per...
Quando parliamo di valorizzazione culturale abbiamo come principio l'idea che valorizzare vuol dire innanzitutto sviluppare senso di appartenenza verso gli innumerevoli siti d'interesse storico, artistico e naturalistico, che rendono unica la Regione Campania. Partiamo dalla sussidiariet proclamata nella Costituzione, passando per il Codice dei Beni Culturali e per il Codice del Turismo, che danno spazio al mondo no profit.
...
Negli anni '70 del ventesimo secolo il dibattito metodologico per la valorizzazione del patrimonio culturale era largamente presente nella societ civile. Nel 1977, su iniziativa di un gruppo di studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche e dell'Istituto Centrale del Restauro nacque la Commissione Normal con lo scopo di unificare le metodologie di ricerca per la...
Uncategorized
Il concerto a Castel Sant’Elmo: Mischa e Lily, padre e figlia insieme, tra Bach e Schubert
il Mondo di Suk -
Padre e figlia insieme per un recital d'eccezione. mercoled 24 febbraio alle 21 nell'Auditorium di Castel Sant'Elmo la Associazione Alessandro Scarlatti ospita il violoncellista Mischa Maisky con la giovane Lily (classe 1987) al pianoforte.Presenterannopresenter un denso programma dai primissimi esempi di sonata di un geniale pioniere della musica quale fu Johann Sebastian Bach, con la Sonata in...
Uncategorized
Made in terra: giovani artisti alla Fondazione Mondragone. Con papillon, abiti e gioielli
il Mondo di Suk -
Era una diciassettenne che aveva in mente tanti progetti, non sapendo che cosa le avrebbe riservato la vita. Corinne Di Lorenzo volava sulla spinta della sua creativit e disegnava abiti, pensando, in cuor suo, di potersi dedicare un giorno alla carriera di stilista con un proprio marchio. A raccontarlo è la mamma della studentessa, Eliana Manganelli,in occasione della conferenza...
METEO
Napoli
cielo sereno
17.6
°
C
18.3
°
16.7
°
77%
2.6kmh
0%
Mar
19
°
Mer
17
°
Gio
14
°
Ven
18
°
Sab
19
°