
Musica, passione e solidarietà. L’Associazione dei francesi di Napoli e dell’Italia del Sud (Afnis), ha dato appuntamento a soci e nuovi iscritti sulla bella terrazza di Palazzo Grenoble, in via Crispi 86, sede del consolato generale di Francia e dell’Istituto francese di Napoli, dopo la pausa estiva con un gustoso aperitivo e un concerto gentilmente offerto da M’ Barka Ben Taleb. Una piacevole serata; complice, un dolce clima ottobrino.
La cantante tunisina (che da anni vive nella città della sirena Partenope) ne è stata la vera mattatrice, interpretando brani celebri e appassionati come La vie en rose, ’O sole mio, Guaglione, Nun te scurdà e Tu si’ ’na cosa grande in arabo, francese, napoletano, italiano.
Ad accogliere il pubblico, la nuova console generale di Francia e direttrice dell’Istituto, Lise Moutoumalaya, nata in Guadalupa, cresciuta a Parigi e innamorata di Napoli.
« L’Afnis – spiega la presidente Valérie Paillard. – è un’associazione di volontariato che aiuta principalmente i francesi del sud Italia in difficoltà: è formata da un gruppo di volontari che offrono sostegno economico ma anche morale. L’Afnis, presente dal 1991 a Napoli e nel sud Italia, crea momenti d’incontro e scambio tra francesi, francofoni e persone innamorate della cultura francese. Ed è proprio grazie alle quote di iscrizione che cerchiamo di aiutare chi si trova in situazioni disagiate. In realtà, tutti possono iscriversi e partecipare agli eventi, non solo francesi e francofili. Grazie a questa serata di beneficenza con M’ Barka Ben Taleb abbiamo voluto sensibilizzare altre persone, richiamando la loro attenzione su questo obiettivo».

Un momento conviviale per inaugurare un’attività che corre lungo l’arco dell’anno. Prossimo appuntamento , sabato 22 ottobre: in collaborazione con il centro archeologico Jean Bérard, l’Afnis propone una visita guidata al parco archeologico di Cuma e una degustazione dei prodotti locali dell’azienda agricola Russo (dalle 10 alle 13).
La partecipazione è gratuita per gli aderenti all’Afnis, ma è possibile partecipare iscrivendosi sul posto: 15 euro a persona, 25 per i nuclei familiari.
Necessaria la prenotazione all’indirizzo e-mail info.afnis@gmail.com.
In pagina, foto della serata a Palazzo Grenoble e la locandina del prossimo appuntamento