Istituto italiano per gli studi filosofici/ Palazzo Serra di Cassano diventa palcoscenico della memoria: in scena, Eleonora Pimentel Fonseca e Medea. Un calendario fitto d’iniziative per un accordo con il Comune di Napoli

0
78

Eleonora Pimentel Fonseca e Medea. Sono le due figure femminili da cui parte l’accordo tra il Comune di Napoli e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L’intesa, che durerà due anni e potrà essere rinnovata, punta a valorizzare il patrimonio culturale e architettonico di Palazzo Serra di Cassano, storica sede dell’Istituto, che il prossimo 17 maggio celebrerà il 50° anniversario della sua fondazione. 
Sorto nella prima metà del XVIII secolo sulla collina di Pizzofalcone, in via Monte di Dio, già crocevia della Rivoluzione napoletana del 1799, L’edificio storico, che è stato anima della missione culturale dell’avvocato Gerardo Marotta costruita alla formazione di giovani borsisti a contatto con studiosi, intellettuali internazionali, come il pensatore tedesco Hans Georg Gadamer, torna a essere centro della vita culturale grazie a un impegno congiunto e a un calendario fitto di iniziative, concepito per avvicinare cittadini e visitatori alla memoria che queste splendide sale custodiscono.
Si comincia con “Donne estreme” progetto realizzato da Stati Teatrali e articolato in sue spettacoli: “Eleonora Pimentel Fonseca, con civica espansione di cuore”, dedicato alla nobildonna di origini portoghesi, giornalista e figura chiave della Repubblica del 1799, e “Medea”, la celebre tragedia di Euripide, in scena (il promo) sabato 26 e (il secondo) domenica 27 aprile, alle 20.
Entrambe le pièce, con protagoniste due donne lontane nel tempo ma accomunate da una feroce consapevolezza del proprio destino e da un ruolo di sfida nei confronti della società, sono dirette da Riccardo De Luca, anche interprete degli spettacoli con Annalisa Renzulli, Dario Barbato, Livia Berté, Serena Cino, Alfonso Salzano e Salvatore Veneruso (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 327.7022940).  
E ancora concerti, seminari, mostre, visite guidate, attività didattiche e presentazioni di libri riempiranno il programma a cura dell’Amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi.
Tra i progetti, anche “Giro Giro Napoli – La città raccontata ai bambini”, promosso e finanziato dal Comune e realizzato da Le Nuvole, che il primo sabato di ogni mese coinvolgerà un pubblico di piccoli partecipanti, tra i 6 e i 12 anni di età, in un percorso alla scoperta dei siti d’interesse della città, incluso proprio Palazzo Serra di Cassano. Un luogo vivo di pensiero, ispirato alla libertà.
Per saperne di più
Read more at
https://www.iisf.it/
Nella foto di copertina, Annalisa Renzulli e Salvatore Veneruso in “Eleonora Pimentel Fonseca, con civica espansione di cuore”

Italian Institute for Philosophical Studies / Palazzo Serra di Cassano becomes a stage for memory: on the scene Eleonora Pimentel Fonseca and Medea. A dense calendar of initiatives for an agreement with the City of Naples
Eleonora Pimentel Fonseca and Medea. These are the two female figures behind the agreement between the Municipality of Naples and the Italian Institute for Philosophical Studies. The agreement, which will last for two years and may be renewed, aims to enhance the cultural and architectural heritage of Palazzo Serra di Cassano, the historic seat of the Institute, which will celebrate the 50th anniversary of its foundation on May 17.
Built in the first half of the 18th century on the Pizzofalcone hill, in Via Monte di Dio, once the crossroads of the Neapolitan Revolution of 1799, the historic building, which was the soul of the cultural mission of the lawyer Gerardo Marotta, built to train young scholars in contact with academics and international intellectuals, such as the German thinker Hans Georg Gadamer, returns to the center of cultural life thanks to a joint effort and a full calendar of initiatives whose aim is to bring citizens and visitors closer to the memory that these splendid rooms guard.
It begins with “Extreme women”, a project created by Theatrical States and articulated in two shows: “Eleonora Pimentel Fonseca, with civic expansion of the heart”, dedicated to the Portuguese noblewoman, journalist and key figure of the Republic of 1799, and “Medea”, the famous tragedy by Euripides, staged (the first) on Saturday, April the 26th and (the second) on Sunday, April the 27th, at 8 pm.
The two plays, in which the protagonists are two women far apart in terms of time but united by a fierce awareness of their destiny and a defiant role vis-à-vis society, will be directed by Riccardo De Luca, who will also act in the shows with Annalisa Renzulli, Dario Barbato, Livia Berté, Serena Cino, Alfonso Salzano and Salvatore Veneruso (free admission, reservations required at 327.7022940).
And other concerts, seminars, exhibitions, guided tours, educational activities and book presentations will fill the program of the administration, led by Mayor Gaetano Manfredi.
Among the projects is also “Giro Giro Napoli – The city told to children”, promoted and financed by the City Council and carried out by Le Nuvole, which on the first Saturday of every month will involve an audience of young participants between 6 and 12 years old in a journey of discovery of the city’s monuments, including Palazzo Serra di Cassano itself. A living place of thought, inspired by freedom.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.