“Il peso del vuoto” di Umberto Cortese edito da Marotta & Cafiero, al Caffè letterario di Scampia del centro Alberto Hurtado in viale della Resistenza n. 27. Venerdì 8 giugno, alle 18,30, l’autore lo presenterà con l’insegnante Rosa Bianco e l’ insegnante Carlo Fusi. Letture di Annamaria Lido e Sara Parolisi, interventi musicali a cura di Salvatore Nappa.
È la storia di Andrea che racconta quel conflitto eterno tra il mondo degli affetti e quello degli uomini con le loro convenzioni e strutture sociali, presentate come eterne ed immutabili. La famiglia, la chiesa, i tribunali, custodi di una foto del mondo da cui non bisogna allontanarsi.
Il Caffè letterario del Centro Alberto Hurtado, condotto da Franco Maiello e Giuseppe Finaldi, è impegnato a promuovere e diffondere la cultura attraverso incontri tra autori e in un territorio complesso. Dibattiti suggellati da un ottimo caffè. Tutto avviene in uno spazio coordinato da Padre Fabrizio Valletti che riesce ad aggregare in un territorio difficile.

Tre sono le realtà che vivono qui: l’ Istituto Pontano delle arti e dei mestieri (Ipam), ente di formazione professionale; l’associazione animazione quartiere Scampia che opera a sostegno della formazione e della crescita culturale delle persone più povere ed emarginate del quartiere Scampia e delle altre zone popolari della città di Napoli e la cooperatova sociale la Roccia che ha prodotto il marchio fatto@scampia con manufatti realizzati on sartoria, in cartotecnica e nella bottega artigiana per il libro.