La rimediazione musicale: da Cantanapoli al contemporaneo. È il prossimo appuntamento (a ingresso libero) degli “Incontri sul dialetto”, il progetto curato dal comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, istituito dalla Regione Campania, e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano.
Protagonisti lunedì 10 febbraio alle 16 nella Sala Comencini del Musap- Museo Artistico Politecnico di Napoli in piazza Trieste e Trento (palazzo Zapata), saranno la cantautrice napoletana Dada’ e lo speaker radiofonico Rai Silvio Martino.
Rivelazione dell’edizione 2022 di X Factor, Dada’, nome d’arte di Gaia Eleonora Cipollaro ispirato al movimento (culturale) dadaista delprimo Novecento, è un talento musicale assoluto, capace di innestare sul sottosuolo emotivo del dialetto napoletano una sonorità elettronica di respiro internazionale. Una contaminazione originale tra mondi apparentemente lontani, che parte dalla cultura di casa nostra e arriva alla world music, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Ha debuttato nel 2021 con una trilogia di singoli (“Jesche”, “Siènte ‘e rrise” e “Avena”), mentre il suo Ep di esordio è “Mammarella”, pubblicato nel 2023, che contiene sei brani, tra i quali una emozionante versione napoletana di “Verd min” della cantautrice scandinava Eivør, resa ancora più poetica dal video, dove la Tarantina, ultimo femminiello di Napoli, viene rappresentata sulle rive del golfo come una divinità silente, una sirena capace di incantare, ma anche di battezzare con un fiore al credo di una libera identità di genere.
L’ultimo nato di Dada’ è la “Smorfiosa”: l’uscita dell’omonimo singolo si accompagna a un progetto audiovisivo e multimediale che lega la musica, la moda, il design e la fotografia con i significati di 12 numeri della smorfia napoletana.
Altrettanto creativo, il giovanissimo Silvio Martino, speaker di Rai Radio Live Napoli. Classe 2002, originario di Palma Campania in provincia di Napoli, Martino, figlio d’arte, è il conduttore di “Around Naples”, la seguitissima trasmissione radiofonica in onda dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 16.
Un’ora in diretta, dedicata alla musica urban contemporanea, con le novità discografiche che si alternano alla classifica dei brani più ascoltati a Napoli e di quelli in dialetto diventati virali.
Martino sarà lunedì al Musap prima di partire per Sanremo, dove, tra l’altro, interverrà da protagonista agli incontri del progetto “Sanremo per il sociale”, a cura di Gino Aveta e Patrizia del Vasco.
Per saperne di più
fondazionecampaniadeifestival.it.
![](https://www.ilmondodisuk.com/wp-content/uploads/2025/02/dada-1-1024x667.jpg)
Musap/ The charm of the dialect: from Cantanapoli to the contemporary, with the singer/songwriter Dada’ and the radio speaker Silvio Martino
Musical renovation: from Cantanapoli to the contemporary. This is the next event (free admission) of “Incontri sul dialetto”, the project curated by the Scientific Committee for the preservation and enhancement of the Neapolitan linguistic heritage, set up by the Campania Region and organised by the Fondazione Campania dei Festival, directed by Ruggero Cappuccio and chaired by Alessandro Barbano.
The stars of the event on Monday 10 February at 4 pm in the Sala Comencini of the Musap – Museo Artistico Politecnico di Napoli in Piazza Trieste e Trento (Palazzo Zapata) will be the Neapolitan singer-songwriter Dada’ and RAI radio announcer Silvio Martino.
A revelation of the 2022 edition of X Factor, Dada’, the stage name of Gaia Eleonora Cipollaro, inspired by the Dadaist (cultural) movement of the early 20th century, is an absolute musical talent, capable of grafting an electronic sound of international scope on the emotional subsoil of the Neapolitan dialect. An original contamination between seemingly distant worlds, starting from our native culture and arriving at world music, always looking to the future.
She made her debut in 2021 with a trilogy of singles (“Jesche”, “Siènte ‘e rrise” and “Avena”), while her first EP, “Mammarella”, was released in 2023 and contained six tracks, including a moving Neapolitan version of “Verd min” by the Scandinavian singer-songwriter Eivør, made even more poetic by the video, in which the Tarantina, the last femminiello of Naples, is depicted on the shores of the gulf as a silent divinity, a siren capable of enchanting but also of baptising with a flower the creed of a free gender identity.
The latest from Dada is ‘Smorfiosa’: the release of the single of the same name is accompanied by an audiovisual and multimedia project that combines music, fashion, design and photography with the meanings of the 12 numbers of the Neapolitan smorfia.
Equally creative is the very young Silvio Martino, speaker for Rai Radio Live Napoli. Born in 2002, originally from Palma Campania in the province of Naples, Martino, son of art, is the presenter of “Around Naples”, the very popular radio programme that airs from Monday to Friday from 3 to 4 pm.
A live hour dedicated to contemporary urban music, with new releases alternating with the ranking of the most listened to songs in Naples and those in dialect that have gone viral.
Martino will be at Musap on Monday before leaving for Sanremo where, among other things, he will be a protagonist in the meetings of the “Sanremo per il sociale” project organised by Gino Aveta and Patrizia del Vasco.