Poliedrico, Vincenzo De Simone. Un artista che se ne è andato nell’estate del 2023 a 77 anni. Ai suoi molti talenti è dedicato il nuovo appuntamento degli “Incontri sul dialetto”, il progetto curato dal Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, istituito dalla Regione Campania, e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival.
Il dialetto nelle mani degli scrittori: la poesia, omaggio a Vincenzo De Simone è il titolo del pomeriggio a ingresso libero in programma il 3 febbraio alle 16 nella Sala Comencini del Musap-Museo Artistico Politecnico di Napoli in piazza Trieste e Trento (palazzo Zapata).
All’incontro, che sarà moderato da Salvatore Iacolare, docente di Linguistica italiana alla Federico II, parteciperanno l’architetto Franco Lista e il poeta Giovanni D’Amiano, medico pediatra, autore di raccolte di versi in italiano e in napoletano, come “’E pprete ‘e casa mia” (Edizioni Duemme, 2013), dove porta in primo piano il lessico dialettale tradizionale della civiltà contadina.
L’introduzione e le letture in scaletta al Musap nell’appuntamento di lunedì saranno a cura di Umberto Franzese, componente del Comitato e autore della prefazione a ”I ragazzi di Pizzofalcone. Personaggi e interpreti” di VincenzoDe Simone, pubblicato postumo nel giugno scorso dalla casa editrice Iuppiter.
Vincitore del premio Masaniello per la poesia nel 2012, Vincenzo De Simone (foto) è anche l’autore del libretto del secondo atto dell’opera lirica “Luisa Sanfelice” e di “‘E cunte d’’o core” (Bertoni Editore), racconti in versi tratti dal libro “Cuore” di Edmondo De Amicis. Tra le sue opere, ricordiamo inoltre la raccolta di “Vierze antiche e nuove” e “Procopio Fortunato”, gioiellino letterario contenuto nel libro “San Ferdinando, Chiaia, Posillipo, storie quotidiane dei quartieri napoletani” (Edizioni della Sera), a cura di Nicola Clemente.
Per saperne di più
Read more at
fondazionecampaniadeifestival.it
Musap/ Dialect in the hands of writers: the poetry of Vincenzo De Simone
The versatile Vincenzo De Simone. An artist who died in the summer of 2023 at the age of 77. To his many talents is dedicated the new edition of “Incontri sul dialetto”, the project curated by the Scientific Committee for the preservation and enhancement of the Neapolitan linguistic heritage, set up by the Campania Region and organised by the Fondazione Campania dei Festival.
Dialect in the hands of writers: poetry, a tribute to Vincenzo De Simone, is the title of the free afternoon scheduled for 3 February at 4 p.m. in the Sala Comencini of the Musap-Museo Artistico Politecnico di Napoli in Piazza Trieste e Trento (Palazzo Zapata).
The meeting, moderated by Salvatore Iacolare, lecturer in Italian linguistics at the Federico II University, will be attended by the architect Franco Lista and the poet Giovanni D’Amiano, paediatrician and author of collections of verses in Italian and Neapolitan, such as “‘E pprete ‘e casa mia” (Edizioni Duemme, 2013), in which he highlights the traditional dialectal lexicon of peasant civilisation.
The meeting, moderated by Salvatore Iacolare, lecturer in Italian linguistics at the University Federico II, will be joined by the architect Franco Lista and the poet Giovanni D’Amiano, paediatrician and author of collections of verse in Italian and Neapolitan, such as “E pprete ‘e casa mia” (Edizioni Duemme, 2013), in which he highlights the traditional dialectal vocabulary of rural civilisation.
The introduction and readings at the Musap on Monday will be given by Umberto Franzese, member of the committee and author of the preface to ‘I ragazzi di Pizzofalcone. Characters and Interpreters’ by Vincenzo De Simone, published posthumously last June by Iuppiter.
Winner of the Masaniello Prize for Poetry in 2012, Vincenzo De Simone (photo) is also the author of the libretto of the second act of the opera “Luisa Sanfelice” and of “E cunte d’o core” (Bertoni Editore), short stories in verse taken from the book “Cuore” by Edmondo De Amicis. His works also include the collection “Vierze antiche e nuove” and “Procopio Fortunato”, a literary gem included in the book “San Ferdinando, Chiaia, Posillipo, storie quotidiane dei quartieri napoletani” (Edizioni della Sera), edited by Nicola Clemente.