Approda anche a Napoli Adriatico. Mare d’inverno. Lunedì 8 aprile alle 18 appuntamento con il volume che sarà presentato all’interno del Museo Darwin – Dohrn della stazione zoologica, a pochi passi dal lungomare: un progetto editoriale, culturale e territoriale che racconta la lunga dorsale adriatica in una narrazione estesa, fatta di storie e destinazioni, con letture e punti di vista multidisciplinari.
Insieme alla curatrice e ideatrice Cristiana Colli ne parleranno Ferdinando Boero, Presidente Fondazione Dohrn, Felice Casucci, Assessore al turismo della Regione Campania, Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente Regionale FAI Campania, Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche culturali e il Turismo della Regione Campania coordinati da  Ottavio Ragone, responsabile della redazione di Napoli del quotidiano la Repubblica.
Undici i temi affrontati: dalle città ai cibi, passando per gli immaginari, lo sport, la natura, l’ecosistema marino, fino alle rotte. Chi legge esplorerà 7 regioni, oltre 1.000 chilometri di costa, 6 città portuali, 21 piccole capitali di un’area di grande portata culturale e turistica. Uno sguardo sull’’Adriatico dal mare, dalla terra, dal cielo, tra leggende, icone, religioni, architetture, cinema, fotografia, fumetto, cibo, lingue, luoghi, navigazione e infrastrutture.
Pubblicato da artem, il volume accoglie i testi di 38 autori: filosofi, geografi, scrittori, teologi, critici, giornalisti, curatori, architetti, scienziati, artisti, pescatori, archeologi, studiosi, viandanti e navigatori.
Eccoli: Emanuela Audisio, Rita Auriemma, Francesco Benelli, Carlo Birrozzi, Romane Bourgeois, Rosalba Livia Branà, Anna Busetto Vicari, Christian Caliandro, Nicolò Carnimeo,  Stefano Catucci, Felice Cimatti, Pippo Ciorra, Cristiana Colli, Elena Commessatti, Mario Cucinella, Marco De Michelis, Franco Farinelli, Fabio Fiori, Davide Gnola, Silvia Godelli, Giorgio Lazzari, Gian Marco Luna, Gadi Luzzatto Voghera, Gian Ruggero Manzoni,Francesca Mattei, Cornelia Mattiacci, Enrico Moretti, Leandro Palestini, Luca Raffaelli, Cino Ricci, Caterina Riva, Luca Romano, Fabio Salomoni, Brunetto Salvarani, Luka Skansi, Cristiano Tiussi, Massimiliano Tonelli, Maria Virelli.
Il volume è corredato dal glossario adriatico, in cui ciascuno degli autori propone una parola simbolica, e dagli apparati, che comprendono una ampia bibliografia, la filmografia e sitografia essenziale e le brevi biografie degli autori.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.