Una mostra e un libro. Li propone l’associazione Aps (Amici del Museo del Mare) nell’ambito degli Stati Generali del Mare venerdì 6 ottobre, alle 17.30 al museo di via di Pozzuoli, 5). Il tema, Le battaglie di Lepanto di Antonio Mussari (Esa – Edizioni Scientifiche e artistiche, euro 22, pp.228, ricerca iconografica di Francesca Testa). Con l’autore intervengono: Guglielmo de’ Giovanni, Antonietta Selvaggio, Armida Parisi.
Occasione è l’anniversario dell’epica battaglia del 1571. Tra le più significative e memorabili battaglie della storia, ha segnato fortemente l’immaginario collettivo, prodotto una notevole quantità di opere d’arte e fatto emergere la figura di gloriosi personaggi, alcuni dei quali provenienti da Napoli.

Molti, però, hanno dimenticato lo stretto legame di Lepanto con la chiesa di Santa Maria della Vittoria, con piazza della Vittoria e con la famiglia Caracciolo o, ancora, il legame tra la data del 7 ottobre, festa del santo Rosario, e la commemorazione di Santa Maria della Vittoria, oppure l’origine del tradizionale pellegrinaggio a Pompei in onore della Madonna del Rosario.
Seguirà l’opening della mostra che resterà aperta sino al 30 ottobre. L’esposizione propone un percorso di immagini di 22 opere (dipinti a olio, affreschi, stampe, disegni, arazzi e ceramiche) provenienti da musei e chiese di Città del Vaticano, Italia, Stati Uniti, Stati europei, risalenti al periodo 1572 -1700.
Per saperne di più
Museo del Mare di Napoli – via di Pozzuoli, 5
All’interno dell’Istituto Tecnico Nautico “Duca degli Abruzzi” – Tel. 081.7624980 – 3491882181 – www.museodelmaredinapoli.it
La mostra è aperta dal 7 al 30 ottobre
Orari: Da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Sabato dalle 9.00 alle 13.00
Domenica su appuntamento
Ingresso alla mostra gratuito. Per visitare il Museo si chiede un contributo