Jean-Nol Schifano, scrittore e traduttore, unico francese a essere cittadino onorario di Napoli ha vissuto e continua a soggiornare sovente a Napoli, animandone la vita culturale. Tutta, o quasi, la sua produzione letteraria ruota intorno alla citt , ai suoi luoghi, ai suoi paesaggi, alle sue vicende passate e recenti. Profondo conoscitore della storia e della contemporaneit , Schifano ha deciso...
Pietra, di tufo, di pomice, purch sia pietra, naturale, da non colorare. cos che nascono le miniature di arte presepiale (max 40x30), di Giovanni Cardiero. Napoletano,di creazione. Fin da quando era piccolo affascinato dalle opere di uno zio che, ogni anno, "faceva il presepe", quello di sughero, quello tradizionale. Di bottega in bottega, Giovanni, di...
Il rione Sanit  sogna la propria rinascita. L'intera sua storia è contrassegnata dalla morte e dalla resurrezione. Da antico luogo di sepolture cristiane extra moenia, divenne luogo di residenze amene per i nobili in fuga dal caos cittadino e poi, ancora, luogo di culto con la scoperta dell'affresco raffigurante una "Madre di Dio" e con la seguente edificazione della...
Un libro di cucina e altro ancora, tanto quanto basta, per far mangiare e bere (anche chi non ha questa fortuna!), sorridere all'intreccio, seguire la magia, disvelare il senso e il paradosso in "Q.B." (pag. 172, euro 14 ). Sapientemente preparato da Fabio Fumo, medico chirurgo al Cardarelli, al suo esordio, e illustrato con 5 straordinarie...
Uno dei più antichi luoghi di culto della citt  viene restituito ai napoletani. Domenica 21 dicembre, alle 18.00, il cardinale Crescenzio Sepe officer  una messa per celebrare la riapertura della Basilica di San Gennaro fuori le mura (via San Gennaro dei poveri n. 23). La Basilica si erge nel centro storico di Napoli, nel rione Sanit , all'interno dell'ospedale...