L'idea o il proposito di convocare il ministro dell'interno e dargli disposizioni dettagliate per inviare le forze dell'ordine nelle universit  eventualmente occupate dagli studenti ha costituito un curioso precedente e un boomerang. Forse, in linea di principio, è meglio lasciare qualche spazio di autonomia ai rettori, che si assumono la responsabilit  di quel che accade nei loro atenei, oltre...
Seguire una melodia intonata dai violoncelli mentre si inerpica su un tappeto sonoro pulsante e vigoroso è esperienza emozionante e non comune è il caso della breve, intensa e vigorosa Ouverture da Ruslan e Ljudmila di Mikhail Glinka, con la quale Valere Gergiev ha aperto il concerto che ha tenuto all'Auditorium Rai alla guida dell'orchestra del Teatro Mariinskij di...
Adoro Roberto Saviano. La qualità della sua scrittura, soprattutto. La forza creativa delle sue parole che si è fatta veicolo di crudeli, aberranti verità che, in fin dei conti, conoscevano tutti, ma che non erano affrontate, cos, da nessuno. Affrontate dalla facoltà di narrare, di gridare, di denunciare con la più penetrante e cruda capacità d'analisi. Eppure, per me,...
Partenope canta sulle rive del Mediterraneo. Un viaggio per vivere e condividere due antiche lingue e culture- napoletana e spagnola- quello che, sulle onde della splendida voce di Consiglia Licciardi, potremo compiere dal 3 al 5 novembre, quando l' artista si esibir  all'auditorio nazionale della musica di Madrid. Affascinando di suoni e parole per tre serate...
La fortuna ingannatrice dipinge l'azzurro cielo d'Africa. E la fondazione Orestiadi di Gibellina (Trapani) li ospiter , dal 21 marzo 2009, sulle tracce di "Transiti", mostra nata da un'idea di Fabio De Chirico (soprintendente ai beni artistici della Calabria) con due protagonisti, il pittore napoletano Pietro Loffredo e l'artista svizzera Rita Ernst. L'esposizione è la tappa conclusiva di un...