Pole Pole. Eco di una vita in Tanzania. Il centro delle arti della scena e dell’audiovisivo di Napoli (Casa, calata Trinità Maggiore, 53, piazza del Gesù) ospiterà la mostra fotografica curata dall’associazione onlus Africaintesta, domenica 16 febbraio, dalle 17.30.
“Pole Pole” in swahili significa “piano piano”, una filosofia di vita tanzaniana che trascende il tempo con pazienza e profondità. Attraverso gli scatti esposti, potrete esplorare la vita quotidiana nel villaggio St. Francis e della comunità locale.
La mostra offre uno sguardo intimo sulle attività di tutti i giorni, testimoniando la resilienza e la speranza nonostante le difficoltà.
Un’opportunità per conoscere il lavoro di Africaintesta, nel villaggio di Bunda, finalizzato a garantire un’infanzia dignitosa ai bambini più vulnerabili.
Musica e narrazione arricchiranno l’iniziativa creando un’esperienza immersiva che spinge a riflettere e condividere storie di solidarietà e cambiamento. Ingresso libero, prenotazione consigliata su EventBrite.
Casa è un progetto di Roberto Roberto e Ludovica Tinghi: ha sede a Napoli, a Palazzo Degas, dove, nel 2021, gli spazi sono rinati nella loro fisionomia settecentesca, per restituire al territorio un’opera di eccellenza e resistenza artistica dedicata alla creazione, all’incontro, alla sperimentazione e alla formazione permanente.
Per saperne di più
Read more at
https://www.laila.eu/c-a-s-a/c-a-s-a/
Degas Palace / The philosophy of patience through the images of the village of St Francis in Tanzania
Pole Pole. Echoes of a life in Tanzania. The stage and audiovisual arts Centre (Casa) hosts the photographic exhibition curated by the non-profit association Africaintesta.
Pole Pole’ in Swahili means ‘slow’, a Tanzanian philosophy of life that transcends time with patience and depth. Through the pictures on display, you can explore daily life in St Francis Village and the local community.
The exhibition offers an intimate view of everyday activities and is a testament to resilience and hope in the face of adversity. An opportunity to learn about Africaintesta’s work in the village of Bunda to ensure a decent childhood for the most vulnerable children.
Music and storytelling will enrich the initiative, creating an immersive experience that encourages reflection and sharing of stories of solidarity and change. Admission free, booking recommended on EventBrite.
Casa is a project by Roberto Roberto and Ludovica Tinghi: it is based in Naples, in Palazzo Degas, where, in 2021, the spaces have been reborn in their 18th century physiognomy, to give back to the territory a place of excellence and artistic resistance, dedicated to creation, meeting, experimentation and lifelong learning.