Roberto Pane fotografo tra architettura, città, paesaggio. La digitalizzazione dell’Archivio. Una mostra dedicata a un protagonista del Novecento: verrà inaugurata martedì 4 febbraio, alla Federico II, all’ambulacro di Palazzo Gravina, sede del dipartimento di architettura. La mostra è curata da Alessandro Castagnaro e Andrea Pane e rimarrà aperta fino al 14 marzo.
L’opening verrà preceduto da un convegno, alle 15.30, con i saluti istituzionali del rettore della Federico II Matteo Lorito, della direttrice del DiARC Marella Santangelo e dell’assessore Regionale Bruno Discepolo.
In esposizione per la prima volta il lavoro di digitalizzazione fotografico di Roberto Pane, custodito ad Architettura, svolto grazie ad un progetto della Regione Campania realizzato dalla Scabec, tra il 2021 e 2022.
L’iniziativa si snoda in dieci sezioni tematiche e ripercorre l’attività di Roberto Pane fotografo svolta tra la fine degli anni 30 e gli anni 80 del XX secolo. Le tematiche spaziano tra architettura, ambiente, città, paesaggio. Tra queste sono di particolare rilievo le foto relative al centro antico di Napoli, alla penisola sorrentina ed amalfitana, alla ricostruzione post-bellica, all’archeologia, ai viaggi (tra i tanti: Spagna, Europa dell’Est, Stati Uniti, Messico, Cina), nonché alle opere di celebri architetti ai quali ha dedicato studi e monografie: Michelangelo, Palladio, Bernini, Borromini, Fuga, Vanvitelli, Gaudì.
Roberto Pane (1897–1987) è stato un architetto e tra i maggiori storici dell’architettura del Novecento italiano. Tra i fondatori della facoltà di architettura di Napoli, già allievo diretto di Gustavo Giovannoni a Roma, è stato assiduo frequentatore di Benedetto Croce.
Dal 1942 ricopre la cattedra di caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti (poi Storia dell’architettura) nella Facoltà napoletana di Architettura. Nel 1969 fondò a Napoli la Scuola di Perfezionamento in Restauro dei Monumenti, divenuta oggi Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università Federico II.
Per saperne di più
https://www.unina.it/-/768681-dipartimento-di-architettura
Palazzo Gravina/ Roberto Pane, photographer among architecture, city, landscape. On display is the digital archive of a 20th century protagonist
Roberto Pane, photographer between architecture, city, landscape. The digitisation of the archive. An exhibition dedicated to a protagonist of the 20th century: it will be inaugurated on Tuesday the 4th of February at the University Federico II, in the ambulatory of Palazzo Gravina, seat of the Faculty of Architecture. The exhibition, curated by Alessandro Castagnaro and Andrea Pane, will be on show until the 14th of March.
The opening will be preceded by a conference at 15.30 with institutional greetings from the Rector of Federico II, Matteo Lorito, the Director of DiARC, Marella Santangelo, and the Regional Councillor, Bruno Discepolo.
On display for the first time will be Roberto Pane’s photographic digitisation work, housed at Architettura, thanks to a Regione Campania project carried out by Scabec between 2021 and 2022.
Divided into ten thematic sections, the initiative traces Roberto Pane’s activity as a photographer between the late 1930s and the 1980s. The themes are architecture, environment, city and landscape. Particularly noteworthy are the photographs of the historic centre of Naples, the Sorrento and Amalfi peninsulas, post-war reconstruction, archaeology, travels (including Spain, Eastern Europe, the United States, Mexico and China) and the works of famous architects, to whom he dedicated studies and monographs: Michelangelo, Palladio, Bernini, Borromini, Fuga, Vanvitelli, Gaudì.
Roberto Pane (1897-1987) was an architect and one of the leading historians of 20th century architecture in Italy. One of the founders of the Faculty of Architecture in Naples, he was a direct student of Gustavo Giovannoni in Rome and a frequent visitor to Benedetto Croce.
From 1942 he held the chair of Stylistic and Constructional Characteristics of Monuments (later History of Architecture) at the Naples Faculty of Architecture. In 1969 he created the Scuola di Perfezionamento in Restauro dei Monumenti in Naples, which today is the Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio at the Federico II University.