Il Carnevale di Napoli trova casa in Piazza Mercato. L’esedra settecentesca progettata dall’architetto Francesco Sicuro dal 28 febbraio accoglie la terza edizione di Sottoencoppa. Carnevale sonico napoletano, festival che ha la direzione artistica di Giulio Nocera ed è promosso dal Comune di Napoli.
Saranno giorni di festa (28 febbraio, 1 e 2 marzo, dalle 19 a mezzanotte) tra musica, performance e ritualità: un pubblico di tutte le età potrà vivere un’esperienza collettiva di trasformazioni e mascheramenti che celebra e rinnova la tradizione nell’incontro con suggestioni storiche e geografiche.
Quindici artisti locali e internazionali – dall’Europa all’America, passando per l’Africa – animeranno la piazza e il tendone da circo che verrà temporaneamente allestito.
Inoltre, ci sarà uno spazio di gioco e reinvenzione, curato da Selvaggia Filippini e Angela Dionisia Severino. Dalla musica d’insieme alle guarattelle fino alle maschere della Commedia dell’arte, sono 4 gli appuntamenti dedicati ai bambini: a ospitarli, sabato 1 marzo, lo Spazio culturale Obù di Terzoluogo e, martedì 4 marzo, la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato.
Completa il programma delle iniziative, domenica 2 marzo, la terza edizione del Carnevale di Masaniello, organizzato da Assogioca con la rete territoriale del Forum Mercato Orefici e con il patrocinio morale del Comune di Napoli. Dalle 10 alle 13,30 animazione per bambini e famiglie, esibizioni di giocolieri e mangiafuoco, spettacoli di clown e parate di rievocazione storica e maschere contemporanee.
Spiega l’assessora al turismo e alle attività produttive, Teresa Armato: «Napoli è una città che incanta il mondo per la sua autenticità, per la forza delle sue tradizioni popolari e per la capacità di reinventarsi senza mai perdere la propria identità. Questa è la nostra ricchezza ed è ciò che attira visitatori da tutto il mondo. È straordinario vedere come, in queste settimane, Napoli si animi di creatività e passione grazie alle tante associazioni, famiglie e bambini che lavorano alla realizzazione di carri, pupazzi e costumi. Valorizziamo il Carnevale per sostenere le sue radici popolari, favorire la partecipazione dei quartieri e rendere questa festa un momento in cui Napoli si mostra nella sua forma più autentica. Perché è questa autenticità a renderci unici e competitivi sul mercato internazionale del turismo».
Si punta, dunque, a rafforzare l’immagine di Napoli come meta turistica di rilievo, sostenendo eventi legati al Carnevale che esprimano l’identità del territorio, mirando a decentrare e destagionalizzare i flussi turistici.

Piazza del Mercato / Naples in mask between Masaniello and the Commedia dell’Arte: 4 days of entertainment for adults and children, celebrating identity and tradition (28 February, 1, 2 and 4 March)
The Carnival of Naples finds a home in Piazza Mercato. The 18th century Exedra, designed by the architect Francesco Sicuro, will host the third edition of Sottoencoppa from 28 February. Carnevale sonico napoletano, a festival under the artistic direction of Giulio Nocera and promoted by the Municipality of Naples.
It is a three-day festival (28 February, 1 and 4 March, from 7 p.m. to midnight) of music, shows and rituals: audiences of all ages will be able to enjoy a collective experience of transformations and masquerades, celebrating and renewing tradition in a meeting with historical and geographical references.
Fifteen local and international artists – from Europe to America and Africa – will animate the square and the temporary circus tent.
There will also be a space for play and reinvention, curated by Selvaggia Filippini and Angela Dionisia Severino. From ensemble music to guarattelle and the masks of the Commedia dell’Arte, there will be four events dedicated to children: on Saturday 1 March at the Obù cultural space in Terzoluogo and on Tuesday 4 March at the Church of Santa Croce and Purgatorio al Mercato.
The third edition of the Masaniello Carnival, organised by Assogioca in collaboration with the Forum Mercato Orefici network and under the moral patronage of the Municipality of Naples, will complete the programme of initiatives on Sunday 2 March. From 10 a.m. to 1.30 p.m. there will be entertainment for children and families, juggling and fire-eating performances, clown shows and parades of historical re-enactments and contemporary masks.
Councillor for Tourism and Productive Activities Teresa Armato says: “Naples is a city that enchants the world with its authenticity, the strength of its popular traditions and its ability to reinvent itself without ever losing its identity. This is our wealth and it is what attracts visitors from all over the world. It is extraordinary to see how, during these weeks, Naples comes alive with creativity and passion, thanks to the many associations, families and children who work to create floats, puppets and costumes. Let us improve the Carnival in order to preserve its popular roots, to encourage the participation of the neighbourhoods and to make this celebration a moment when Naples is at its most authentic. Because it is this authenticity that makes us unique and competitive on the international tourist market”.
The aim is therefore to strengthen the image of Naples as a major tourist destination, supporting Carnival events that express the identity of the area, with the aim of decentralising and de-seasonalising tourist flows.
Read more at
https://www.comune.napoli.it/home