
A Napoli tornano i turisti e anche i partenopei si mischiano alle folle per girare e riscoprire nuovamente la città. Se volete provare un tour in cui si incontrano cultura, poesia e gastronomia allora il nuovo progetto “PoeMap” fa per voi. Il format, patrocinato dal Comune di Napoli, è stato ideato dall’ Associazione culturale no profit “Poesie metropolitane” con l’intento di valorizzare il territorio in stretta collaborazione con chi lo vive e con chi ci lavora.
Domani, sabato 7 maggio si inaugura con il quartiere Sanità, amatissimo dai cittadini e molto valorizzato in questi ultimi anni pre-pandemici. Mentre ci si incammina accompagnati dagli aneddoti storico-artistici della guida abilitata, si conoscono le realtà locali che da molti anni animano il borgo o quelle che da poco hanno deciso di mettere radici tra questi vicoli. Antica Cantina Sepe, Cioccolateria Gallucci, Sciò pub&bar, Rosticceria Lava dei Vergini: sono soltanto alcuni dei protagonisti della passeggiata che vi accoglieranno e vi racconteranno le loro storie tra una degustazione e un palazzo Settecentesco, tra un murale e un verso di Totò. Ma soprattutto anche tanti interventi poetici.


È la poesia che regge il sottile filo rosso delle tante attività dell’associazione Poesie Metropolitane e che recentemente è diventata anche casa editrice. Progetti per avvicinarsi alla comunità locale e per diffondere un messaggio costruttivo e sincero di cura e di speranza futura. Tanti gli associati in tutta Italia e tante le proposte di contest online per partecipare ai progetti con i propri versi e magari ritrovarsi stampati su volantini o mappe concettuali in giro per Napoli .
Infatti il titolo “PoeMap” nasce dall’idea di creare una mappa cartacea su cui da un lato troverete tracciato il tour scelto e le varie soste gastronomiche, mentre dall’altro ci sono le foto dei protagonisti del quartiere con le tante poesie dei partecipanti ai contest.
Il calore e l’umanità di chi ha scelto la Sanità come casa sono un grande motore per questo progetto che in futuro si vorrebbe diffondere ad altri quartieri di Napoli e dintorni, così da sviluppare per ogni zona una guida-cartina poetica legata agli esercizi commerciali che la supportano e se ne fanno sponsor, in maniera del tutto volontaria e gratuita.
©Riproduzione riservata