Papa Francesco ha lasciato una grande eredità di misericordia. Non ultima, l’attenzione ai giovani che ha saputo coinvolgere nella gioia del Giubileo anche dopo la sua morte. E proprio dalle nuovissime generazioni, contro la povertà educativa, parte il progetto E.N.E.R.G.Y – Enhancing Nurturing and Education Rights GloballY, progetto di respiro nazionale che intende rafforzare i diritti al sapere.
È realizzato dall’istituto comprensivo 83° Porchiano Bordiga di Ponticelli, Remida Napoli e Aporema onlus in sinergia con la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi ETS grazie al finanziamento di The Human Safety Net, la Fondazione del Gruppo Generali. La sfida, che da maggio riguarderà anche Palermo, si pone l’obiettivo di prevenire l’abbandono scolastico mettendo in campo esperienze di educazione di qualità iniziando dalla prima infanzia.
Energy, che sarà attivo fino a dicembre 2026, si rivolge a bambine e bambini da zero a sei anni e alle loro famiglie (foto) che saranno coinvolti in laboratori e percorsi partecipativi per rafforzare le competenze, delle relazioni e della genitorialità con la possibilità di vivere esperienze educative e creative.
Il progetto, che si concentra su specifici territori della zona orientale di Napoli, intende creare spazi e tempi per rafforzare la coesione sociale e il benessere della comunità anche grazie ad attività di insegnanti, educatori, esperti di linguaggi espressivi e ricercatori per focalizzare l’attenzione su metodologie di un apprendimento che sia continuo e trasversale.
Prendono il via numerosi incontri gratuiti dedicati a bambini e genitori su tematiche che spaziano dal mondo digitale a quello della natura, dalla grafica alle abilità psicomotorie e narrative e tante altre ancora. Inoltre, momenti rivolti soltanto ai genitori con laboratori su espressività, pensiero creativo, pensiero critico e uso dei media e dei social media.
Spiega Colomba Punzo, dirigente dell’istituto di Ponticelli: «Lo sforzo progettuale che la scuola si impegna a compiere va in due direzioni: la sostenibilità e l’efficacia, obiettivi ambiziosi che possono essere raggiunti stabilendo un forte legame con il territorio e con le famiglie in particolare. Il progetto Energy si muove in questa direzione, cercando di attivare le energie genitoriali verso una maggiore consapevolezza e potenziando i servizi territoriali per la cura della salute e del benessere della persona».
Per saperne di più
Learn more
379 18 30 891 (whatsapp)
https://www.facebook.com/porchianobordiga83/?locale=it_IT
Ponticelli/Energy: School focuses on childhood to combat early school leaving. Workshops and creative paths with families against educational poverty
Pope Francis has left a great legacy of mercy. Not least of these is his attention to young people, whom he was able to involve in the joy of the Jubilee even after his death. The E.N.E.R.G.Y. (Enhancing Nurturing and Education Rights GloballY) project, a nationwide project aimed at strengthening the right to knowledge, has been launched to combat educational poverty, especially among the younger generations.
It will be carried out by the 83rd Porchiano Bordiga Comprehensive Institute in Ponticelli, Remida Napoli and Aporema onlus in synergy with the Reggio Children Foundation – Loris Malaguzzi Center ETS, thanks to the funding of The Human Safety Net, the Generali Group Foundation. The challenge, which from May will also cover Palermo, aims to prevent school drop-out by providing quality educational experiences starting from early childhood.
Energy, which will run until December 2026, targets girls and boys from zero to six years old and their families (photo), who will be involved in workshops and participatory paths to strengthen skills, relationships and parenting with the possibility of educational and creative experiences.
The project, which focuses on specific areas in the eastern part of Naples, aims to create spaces and times to strengthen social cohesion and community wellbeing, also through the activities of teachers, educators, experts in expressive languages and researchers, focusing on methodologies of continuous and transversal learning.
Numerous free meetings dedicated to children and parents on topics ranging from the digital world to the world of nature, from graphic design to psychomotor and storytelling skills, and many more, will be launched. In addition, there will be moments dedicated to parents only, with workshops on expressiveness, creative thinking, critical thinking and the use of media and social media.
Colomba Punzo, director of the Ponticelli Institute, explains: “The project effort that the school is committed to has two directions: sustainability and effectiveness, ambitious goals that can be achieved by establishing a strong link with the territory and especially with families. The “Energy” project moves in this direction, seeking to activate parental energies towards greater awareness and the improvement of territorial services for personal health and well-being”.
***