Ponticelli/ Sessanta studenti dell’istituto Aldo Moro raccontano per il cinema la loro scuola anomala. La Casa del Lungocollo, il miracolo del cambiamento

0
177

Siamo a Ponticelli. Nella Napoli orientale. Sessanta studenti dell’istituto Aldo Moro raccontano per il cinema la loro scuola anomala, il piccolo grande miracolo della Casa dal Lungocollo, produttrice di un cambiamento. Qui si uniscono il coraggio e l’impegno delle super-mamme di vecchi e nuovi alunni, la passione dei loro docenti, l’azione di community empowerment network che coinvolge ragazzi, insegnanti, famiglie, mamme, enti, agenzie, associazioni e maestranze specializzate.
In questi giorni i ragazzi sono sul set proprio del corto Anomalia con il supporto della pluripremiata casa di produzione Mad Entertainment. Il mini film che vede i ragazzi gli entusiasti protagonisti è solo un pezzo importante di un percorso ambizioso che porta lo stesso nome.
Su 259 domande presentate in tutta Italia, sono stati solo dieci i progetti napoletani vincitori del bando previsto dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM.
Il focus era quello di elaborare “Visioni fuori luogo” e “Anomalia” le racconta perfettamente. Il progetto di promozione e sensibilizzazione sull’educazione all’immagine vincitore è stato ideato dalla dirigente Scolastica Barbara Di Cerbo e realizzato dalla scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo di Ponticelli con il coordinamento del responsabile scientifico Paola Tortora, docente di Italiano dalla lunga esperienza nell’audiovisivo maturata proprio nella squadra creativa Mad al fianco di Luciano Stella.
La Casa del Lungocollo, un esempio che cambia regole di degrado: ad animarla sono le iniziative proposte, condotte, animate, vissute dalle docenti Loredana Cilento, Sabrina Napolitano, Anna Ammendola ed Arianna Carli insieme alle “Super”, il gruppo storico di mamme di ex allievi e attuali studenti nato insieme alla prof Antonella Picardi. Con loro, insegnanti e donne del quartiere, tutte ambiziose interpreti di un territorio che nel sentire comune non vuole trasformarsi… E invece…
Il cortometraggio sarà presentato al pubblico con un vero e proprio evento cinematografico dove studenti, famiglie, istituzioni e cittadini potranno assistere alla proiezione e condividere le esperienze e i risultati di questa innovativa sperimentazione educativa.
Per saperne di più
https://cinemaperlascuola.istruzione.it

Ponticelli/ Sixty students from the Aldo Moro Institute narrate their anomalous school for cinema. La Casa del Lungocollo, the miracle of transformation

We are in Ponticelli. In the east of Naples. Sixty students from the Aldo Moro Institute tell the story of their anomalous school, the small miracle of the Casa dal Lungocollo, producer of change. Here they combine the courage and commitment of the super-mothers of old and new pupils, the passion of their teachers, the community empowerment network involving pupils, teachers, families, mothers, agencies, associations and specialised workers.
These days the boys are on the set of the short film Anomalia with the support of the multi-award winning production company Mad Entertainment. The mini-film, in which the youngsters are the enthusiastic protagonists, is just one important part of an ambitious journey of the same name.
Out of 259 applications from all over Italy, only ten Neapolitan projects won the call for the National Cinema and Images for Schools Plan, promoted by MiC and MiM.
The focus was on ‘Visions out of Place’, and ‘Anomaly’ perfectly captures them. The winning project, which promotes image education and awareness, was conceived by the principal, Barbara Di Cerbo, and realised by the Ponticelli Comprehensive School, coordinated by the scientific director, Paola Tortora, an Italian teacher with many years of experience in the audiovisual field, who worked with Luciano Stella in the Mad creative team.
The Casa del Lungocollo, an example that changes the rules: what animates it are the initiatives proposed, led, stimulated, experienced by the teachers Loredana Cilento, Sabrina Napolitano, Anna Ammendola and Arianna Carli, together with the “Super”, the historical group of mothers of former and current students, born together with Prof. Antonella Picardi. Together with them, teachers and women from the district, all ambitious interpreters of an area that, according to the common feeling, does not want to transform itself… Instead…
The short film will be presented to the public with a live film event where students, families, institutions and citizens can attend the screening and share the experiences and results of this innovative educational experiment.

Per maggiori informazioni: https://cinemaperlascuola.istruzione.it

Ufficio Stampa Studio De Lucia 335 6358348

Foto allegate del set Anomalia

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.