Grande musica al Ravello Festival per il weekend. Da venerdì 7 a domenica 9 agosto sul palco del Belvedere di Villa Rufolo tre concerti imperdibili Venerdì 7 agosto (ore 20.30) a salire sul palco sarà uno degli interpreti wagneriano fra i più raffinati dei nostri tempi, Asher Fisch, direttore d’orchestra israeliano, classe 1959, che torna nella Città della Musica stavolta come pianista accompagnato dal mezzosoprano tedesco Stefanie Irányi.

L’ultima apparizione di Fisch nella città della musica risale al 2008 alla guida proprio dell’orchestra del Massimo napoletano.Il concerto non poteva non essere un omaggio particolare a Wagner, nume tutelare del Festival. Un omaggio intimo senza i grandi organici che le partiture imporrebbero: in programma infatti alcune delle più famose trascrizioni per pianoforte di Listz di pagine del Tannhäuser e dell’Olandese volante assieme a pagine del Wesendonck-Lieder e dello stesso Listz.
Sabato 8 agosto (ore 20.30) sul podio ci sarà Juraj Valčuha per guidare l’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli. In un concerto beethoviano (Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37 e la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60) . Al centro il pianoforte della giovane Beatrice Rana, classe 1993 Beatrice Rana, che si è già imposta nel panorama musicale internazionale. (da poter seguire anche i in streaming sulla pagina Facebook del Ravello Festival e sul maxischermo allestito in Piazza Duomo a Ravello).
La ventisettenne salentina, sarà anche protagonista, assieme a Massimo Spada domenica 9 agosto (ore 20.30) nel recital dove potrà mostrare tutto il suo estro eseguendo i quattro Scherzi per pianoforte di Chopin e La Sagra della Primavera di Stravinskij nella versione per pianoforte a 4 mani.
.
Per saperne di più
089858422
boxoffice@ravellofestival.com