1914 L’anno spartiacque, cent’anni dopo. IV e ultima parte
Nel 1917, in piena guerra, la riflessione sulla sciantosa diviene più amara e realistica. Forse sar un caso, ma il temperamento passionale e drammatico di Libero Bovio dice la sua, riferisce con tristezza di un incontro ha rivisto dopo tempo un suo antico amore e ha capito. Il discorso è tutto in controluce, tuttavia è chiarissimo. Vivevano d’amore, in povert , si alimentavano di baci. Lei regina, Lui re. Poi il “salto di qualit “. Forse anche il titoloReginella non fu scelto a caso. “Reginelle” erano dette le prostitute, che dopo una retata finivano a Poggioreale, protestando inutilmente contro il sopruso Lass tece, a chi facimmo e male, nuke venninno e ccarne noste!» « Gaetano Lama conferisce a quel ricordo dolceamaro l’andamento mormido e volteggiante di un valzer triste. Di questa canzone far il suo cavallo di battaglia.
Te s fatta na vesta scullata, /nu cappiello cu ‘e nastre e cu ‘e rrose… /stive ‘mmiez’a tre o quatto sciantose /e parlave francese…è accuss?/ … Regine”, quanno stive cu mico, / nun magnave ca pane e cerase… /Nuje campvamo ‘e vase, e che vase!/… T’aggio vuluto bene a tte/ tu m’h vuluto bene a mme/
Una probabile conferma potrebbe essere data dal giudizio finale di indegnit .
Oje cardillo, a chi aspiette stasera? /nun ‘o vvide? aggio aperta ‘a cajla! /Reginella è vulata? e tu vola! /vola e canta…nun chiagnere cc /T’h ‘a truva’ na padrona sincera /ch’è cchiù degna ‘e sentirte ‘e cant…
La “carriera” della sciantosa, il fulgore intenso e breve di una meteora, un’illusione inizialmente cavalcata sull’onda vitalistica di un can can e mestamentenaufragata sugli scogli aguzzi della solitudine, lasciando dietro di s ondate di strascichi dolorosi. Questo il clima che ritroviamo diversi anni dopo, nel 1925 in E ppentite di L. Bovio e Ferdinando Albano. Il miraggio del successo facile è svanito, magli effetti devastanti permangono. Nel grido di una sola donna il grido di quante sciantoselle hanno fallito e sono cadute nelle trappole d’amore, dopo aver dato ascolto alla melliflua sirena di uno spregiudicato seduttore. Della disinvoltura iniziale e del millantato cinismo nei confronti dell’amore più nessuna traccia. Il “reato d’amore” nei ruggenti anni Venti veniva ancora punito le giovani ragazze madri che avevano sbagliato venivano recluse e per di più private del “frutto della colpa”. L’ultimo manufatto destinato a quest’uso fu Pia Opera del Ritiro di Santa Maria del Gran Trionfo, un via Foria. In verit , sin dal Seicento, la carit di un certo cattolicesimo aveva adibito ritiri e monasteri a rifugio delle fanciulle “periclatanti”, che correvano il rischio diperdersi, ma poi il beneficio era divenuto punizione, una volta esteso a quelle che avevano ceduto al pericolo e non si erano sbarazzate del frutto della colpa che portavano in grembo.
Una ex sciantosella punita per non aver pensato alla Ruota degli espositi come a una facile soluzione del suo problema.
Io st’ dinte "Ppentite". E tu add’ staje?/E cu chi staje? Chesto vurra sap…/ Che vu’, che vu’? Nemmeno si’ cuntento?/mo ca pe’ te mm’hanno ‘nzerrata cc?/Si mamma aspetta ‘o juorno ca mme pento, falle assap ca s’ pentita gi …/ Pentita ‘e che? Pentita/ca t’aggio amato assaje!/ ‘Nfame, nisciuna, maje,/ fuje cchiù pentita ‘e me…
E qui il grido disperato di chi non rinnega il diritto di amare, ma si pente di aver fatto di una persona indegna l’oggetto del suo amore, prorompe in un “‘nfame”, la cui drammaticit viene musicalmente delineata da un salto di quinta discendente. E ancora più toccante e commovente il sentimento materno umiliato, ma non estirpato.
Mme s’ sunnato a n’angiulillo junno, /nennillu mio…ca mme diceva "Oje m’…/Oje m’, pecch mm’h miso ‘ncoppo munno/quanno h tenuto ‘o core ‘e mme lass?"/No, ninno mio,/ mamm prega ‘a Madonna/ca nun ‘a castigasse ‘ncuollo a te…/Tu staje luntano, ma io te canto ‘a "nonna",/comme si t’addurmisse ‘mbracci’a me!/ Pentita ‘e che? Pentita…
Questi gli ultimi dolorosi strascichi di scelte di vita legate a persone, figure e personaggi di un mondo ormai gi tramontato da un pezzo, assieme al Caf chantant, il genere d’arte che era stato la sua caratteristica distintiva. Gi nel ’19 irrompeva come un ciclone sulla scena dell’Eden Teatro l’arte del trentunenne Raffaele Viviani sensualit , trasgressione, disincanto, franchezza, spudoratezza, erotismo. Appaiono Mme Lgery, Fanny cagnetta, la grottesca Carmen Zuccona e con esse lo sberleffo ai francesismi e agli spagnolismi allora in voga.
Je suis Mme Lgery-y-y-y-y- du Casino de Paris, si demandez il mio amor, je cherche beaucoup d’or … La femme parisienne mo nce vo’ va toujours pour lec cadeau e si nun t’e piglie siente! E chi non sa, l’amor come si fa, se vien con me sapr cos’è la volupt.
Son la Zucconas, figlia d’Espag 6 è« « o è á « s pt B L libri n e B link B B d d B d d « B pG B B «7 B e « B E B B èMODE B H l è NO ènas,/ che nella danzas move la panzas,/ un solo toreros non mi soddisfas,/ per la mia corrida, ci vuole un toro!/ Io non mi do, ma chi mi avr ,/ goder potr felicit /… Un banderillos me vene appriessos quanno camminos tutta Seviglias, ma non è affares, sta disperatos, se non può pagare perde lo tiempos./… Fa palla cortas chi chiere amores, se non venites co’ le pesetas avrete agliòs aretos Io non mi do…
Il rovesciamento parodico della sciantosa è in pieno atto, anzi la sua feroce ridicolizzazione, è uno sberleffo a tutto quanto il mito francese e spagnolo avevano rappresentato pongono tra queste figure grottesche e il mito delle grandi chanteuse una distanza siderale. A due anni appena dalla fine della guerra. a fine di un genere e di una intera epoca.
In foto, la partitura della canzone "Reginella"