Rino Napolitano e Marialuisa Acanfora, dell’associazione “Lazzari e Briganti”, riportano in scena l’atto unico “Don Nicola” di Raffaele Viviani nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo, a Napoli, in via San Gregorio Armeno, sabato 18 gennaio alle 17,30. Rino e Marialuisa operano da anni nella tradizione classica partenopea, proponendo teatro musica e canto. La scelta di un lavoro di Viviani, attore autore drammatico cantante macchiettista, è una scelta obbligata.
Raffaele nasce a Castellammare di Stabia la notte del 10.1.1888 «figlio di un cuor d’oro di donna e di un padre cappellaio, che più tardi divenne vestiarista teatrale accompagnandolo quando portava roba in un teatro di marionette a Porta San Gennaro». Una sera il tenore Gennaro Triengi è assente per malattia. Il pubblico rumoreggia e chiede il denaro del biglietto. Aniello Scarpati, proprietario dei “pupi”, gli propone di far cantare il figlio. Viviani accetta con entusiasmo. «Non ero più alto di ottanta centimetri, compreso il tubino, con il bastoncino nelle mani, che facevo scorrere tra le dita».
Nel 1900 muore il padre. Il ragazzo analfabeta cerca lavoro. Ricerca drammatica tra disinganni e speranze in una citt sconvolta dal colera del ’84 che sub, anche nel maggio del ’98, la vile reazione in una rivolta del popolo disperato che invadeva strade e piazze dei militari di Umberto I con i cannoni di Bava Beccaris. La tragedia lo induce a conoscere i problemi sociali tanto da impegnarsi a imparare a leggere e scrivere. Riesce a esibirsi negli spettacoli del Caf Chantant nei vari ruoli proponendo personaggi stravaganti, dolorosi o comici, umiliati e prepotenti, forti o deboli, sconfitti o vittoriosi. Uomo del popolo porta in scena opere da lui scritte sui problemi, passioni, amarezze, miseria, speranze, umori diversi della gente a lui cara. Viviani poeta deve la sua originalit ai contenuti umani che sente intensamente perch li vive dal di dentro. Nella sua attivit di drammaturgo si rispecchia la plebe e i lavoratori meridionali che assomigliano a quelli disegnati da John Gay. Canta la bellezza di Napoli illusoria, però, per molti che non possono godere lo splendore del mare e del sole perch vivono in topaie col focolare spento in vicoli bui senza alcun raggio.
I temi popolari di Viviani furono graditi dagli intellettuali democratici sensibili ai problemi sociali del paese.Ferdinando Russo, poeta sensibile alle istanze sociali, attaccò il crudo realismo del teatro di Viviani che fu, poi, perseguitato ferocemente dal fascismo con esiti tanto drammatici per la sua vita personale e morale. Diverso fu l’atteggiamento degli artisti d’avanguardia, Marinetti Balla Depero, che colsero l’originalit delle azioni sceniche simultanee e contrastanti e della sua mimica inimitabile amalgamata dall’attore autore. Accetta, tra gli attori, gente che non ha mai recitato ma dotata di passione e di buona volont d’imparare. Tra questi, vanno ricordati uno scaricatore di porto, un barbiere, la figlia di un portinaio, la moglie di un autista. «Per me va bene chiunque, basta che abbia la figura e sappia parlare. A saper recitare ci penso io». Nel Variet e nelle prime opere usa il dialetto del popolo fondendo la tradizione alle idee del suo tempo.
Il debutto del drammaturgo parte dal teatro Umberto, situato tra piazza della Borsa e il porto nei pressi dell’Immacolatella, con un pubblico composto dalla plebe confinata dietro il “paravento del Risanamento”. Nella “Festa di Piedigrotta” la Serao legge la festa, vera protagonista della commedia. “Napoli in frac” e “Tre amici un soldo” sono nel filone rivista. “Pescatori “, “Zingari” e “Circo equestre Sgueglia” presentano eventi gioiosi ma spesso drammatici. “Fatto di cronaca”, “Don Giacinto”, “Fuori l’autore” e “Figliata” mirano alla raffigurazione di una comunit in cui i protagonisti tentano di acquisire una propria personalit . “La bohème dei comici” , “La musica dei ciechi”, La morte di Carnevale”, “Putiferio”, “Padroni di barche”,”Campagna napoletana”, “Piazza Municipio”, “Porta Capuana”, sono testi della cultura italiana e mittel-europea simili alle opere di Carlo Goldoni, Massimo Gor’ki, Luigi Pirandello, Giovanni Verga, Francois Villon.La parabola drammatica di “Tuledo e notte”stimoler Bertolt Brecht, rinnovatore del teatro moderno.
William E. Leparulo afferma”Viviani non parte da una ideologia per interpretare la realt , ma assume la stessa al rango dell’ideologia al limite, è questa l’idea della cultura popolare da sostituire alla cultura borghese, meglio, da mostrare come dotata dalla stessa dignit e dallo stesso valore di quella borghese”.
I suoi legami culturali vanno cercati nelle avanguardie storiche,nell’espressionismo come Brecht, nel dada in certe filastrocche, in certi nonsense come la macchietta “Fifirino” e il lungo sproloquio del “Don Nicola”.
Prossima replica domenica 26 gen. ore 18 presso il Museo del mare a Bagnoli. Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare info@lazzariebriganti.it o telefonare al 393. 04.081.89
In foto, la locandina dello spettacolo